X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

giovedì 02/11/2023 • 06:00

Speciali Sostenibilità d’impresa

Le regole di governance delle società benefit

La natura di una società benefit è caratterizzata sul piano amministrativo da 2 esigenze: il bilanciamento tra scopo di lucro e finalità di beneficio comune e un coinvolgimento effettivo e costante degli stakeholders anche per una valutazione delle performance ambientali e sociali dell’impresa.

di Marco Cristiano Petrassi - Avvocato, partner SZA Studio Legale, dottore di ricerca in diritto civile

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La disciplina delle società benefit è tutta contenuta nella legge 208/2015 che, però, tratteggia pochi elementi. L’obiettivo è, del resto, quello di introdurre una disciplina elastica, capace di innestare il nuovo modello societario su tutti i tipi già conosciuti. Società di persone o capitali o, ancora cooperative: tutte possono infatti ambire a trasformarsi in benefit ed ottenerne la qualifica. La legge non delinea però un sistema organizzativo specifico per le società benefit; fatta eccezione per la nomina del responsabile di impatto, si rimanda alle regole proprie del tipo societario prescelto. In ossequio ai principi dell’art. 2086 c.c. è in ogni caso necessario che gli assetti organizzativi siano adeguati alla natura e alle dimensioni dell'impresa. L’organo amministrativo La natura benefit è caratterizzata sul piano amministrativo da due esigenze tra loro correlate: il bilanciamento, nello svolgimento dell’attività economica, tra scopo di lucro e finalità di beneficio comune e lo svolgimento di un dialogo effettivo e costante con gli stakeholders. Centrale per il bilanciamento degli interessi nell’attività economica è la definizione della struttura e composizione dell’organo amministrativo, che, quale titolare dei poteri di gestione ordinari, è anche il primo responsabile ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”