mercoledì 06/12/2023 • 06:00
L'imposta sostitutiva sul TFR è l'imposta che si applica sulla quota di rivalutazione del TFR trattenuto in azienda come previsto dal codice civile. Tale quota viene conteggiata dividendo il totale delle retribuzioni lorde erogate annualmente per il coefficiente fisso 13,5.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 47/2000 ha, come noto, ridefinito la disciplina fiscale del trattamento di fine rapporto con decorrenza dal 1° gennaio 2001. La riforma stessa prevede, infatti, che agli effetti della tassazione fiscale venga distinta la quota capitale dalle rivalutazioni annuali che viene determinata dividendo il totale delle retribuzioni lorde erogate nell'anno e divisa per il coefficiente 13,5. In buona sostanza, il fondo TFR accantonato al 31 dicembre di ogni anno, fatta eccezione per le quote maturate nell'anno stesso, deve essere rivalutato sulla base di un apposito coefficiente alla fine di ciascuno anno o al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Il coefficiente di rivalutazione è composto da un tasso fisso (1,50%) e da uno variabile, pari al 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, accertato dall'Istat, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente. Nei casi di cessazione del rapporto di lavoro l'indice Istat è quello che risulta nel mese in cui è avvenuta l'interruzione. Con effetto 1° gennaio 2001 sull'importo della rivalutazione annuale del TFR deve essere applicata un'imposta sostitutiva dell'Irpef nella misura ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
All’approssimarsi delle festività natalizie, i datori di lavoro sono chiamati ad erogare una mensilità aggiuntiva ai propri dipendenti. L’ammontare della tredicesima è p..
Approfondisci con
Il TFR è calcolato, anno per anno, prendendo come base la retribuzione utile dell'anno e dividendola per 13,5. La quota di retribuzione annuale deve essere accantonata e rivalutata al 31 dicembre di ogni anno successivo..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.