X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 04/12/2023 • 12:30

Lavoro Dall’ANPAL

Lavoratori frontalieri: accordo EURES, Cgil, Cisl, Uil per cooperare con i Csir

Con Comunicato del 1° dicembre 2023, ANPAL informa della sottoscrizione dell’accordo quadro EURES, Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

ANPAL e i Coordinatori nazionali dei Consigli sindacali interregionali appartenenti alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (Cgil, Cisl e Uil) hanno siglato un "Accordo quadro per il coinvolgimento dei Consigli sindacali interregionali (Csir) a supporto delle attività della rete EURES a livello frontaliero". 

Obiettivo dell’accordo, come si legge nel Comunicato del 1° dicembre 2023, è rafforzare il ruolo dei Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES.

L’accordo nasce nell’ambito delle attività del “Tavolo EURES di confronto permanente con le parti sociali” presieduto dall’Ufficio di coordinamento nazionale EURES (Ucn) e istituito per rafforzare il ruolo delle parti sociali nell’ambito della rete EURES a livello nazionale. 

I Csir come canale privilegiato di promozione e diffusione

Le organizzazioni sindacali componenti del Tavolo – il cui obiettivo principale è l’analisi e la rimozione degli ostacoli alla mobilità dei lavoratori frontalieri e transnazionali – hanno individuato nei Csir un canale privilegiato di promozione e diffusione dei servizi di supporto alla mobilità lavorativa transfrontaliera offerti dalla rete EURES.

L’accordo sottoscritto intende quindi rafforzare il ruolo e il coinvolgimento dei Csir e, in raccordo con l’Ufficio di coordinamento di EURES Italia e la rete dei consulenti EURES presenti nelle aree interessate, promuovere progetti/attività/iniziative che favoriscano le migliori sinergie utili a indirizzare i lavoratori frontalieri verso le scelte più idonee per il proprio progetto di mobilità lavorativa e supportarli per esigenze specifiche legati alla natura del loro status.

Ambiti di attività

Ai fini della cooperazione con la Rete EURES Italia, i Consigli sindacali interregionali possono candidarsi a realizzare progetti, attività, iniziative nei seguenti ambiti:

  • promozione delle finalità della Rete EURES e invio ai consulenti EURES per servizi di sostegno alla mobilità;
  • creazione di una rete operativa tra CSIR/IRTUC per supportare i lavoratori nelle aree frontaliere;
  • indicazioni per il miglioramento dei servizi e delle policy EURES Italia nelle aree frontaliere;
  • organizzazione di eventi/progetti comuni tra CSIR/IRTUC e/o UCN/consulenti EURES a livello locale;
  • produzione congiunta di materiale informativo specifico per utenti.

L’UCN EURES, direttamente o per il tramite dei consulenti EURES a livello locale, assicura:

  • la formazione degli operatori CSIR/IRTUC (iniziale e aggiornamento periodico);
  • la partecipazione a eventi/attività/progetti promossi dai CSIR/IRTUC.

Fonte: Accordo quadro EURES, Cgil, Cisl, Uil 1° dicembre 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dal MEF

Frontalieri Italia-Svizzera: nuova intesa sullo smart working

Il MEF ha sottoscritto, con le autorità svizzere, un nuovo memorandum per regolamentare in maniera durevole la questione dello smart working per i lavoratori frontali..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”