X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 04/12/2023 • 06:00

Caso Risolto Instaurazione del rapporto di lavoro

Assunzione del lavoratore: quali documenti occorrono

All’atto dell’assunzione del lavoratore il datore di lavoro deve richiedere al lavoratore e sottoporgli i documenti necessari per effettuare le comunicazioni di legge, oltre che per gestire il trattamento fiscale e previdenziale del dipendente. Specifici documenti vanno richiesti per assumere un soggetto che ha prestato la propria attività lavorativa presso un altro datore di lavoro.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

All'atto dell'assunzione del lavoratore il datore di lavoro deve richiedere specifici documenti necessari per effettuare le comunicazioni, oltre che per gestire il trattamento fiscale e previdenziale del dipendente. Quali particolarità insorgono all'atto dell'assunzione di un soggetto che nel medesimo periodo di imposta ha prestato la propria attività lavorativa alle dipendenze di altro datore di lavoro? L'assunzione di un lavoratore che ha già prestato attività lavorativa in precedenza o nel corso del medesimo periodo di imposta non presenta particolarità rispetto agli adempimenti ordinari. In particolare, anche per questi dipendenti dovranno assolversi i seguenti adempimenti: - comunicazione di assunzione: al fine di poter procedere con l'assunzione del dipendente i datori di lavoro privati sono tenuti a darne comunicazione in via telematica al Ministero del lavoro entro il giorno antecedente a quello di instaurazione dei relativi rapporti (art. 9-bis DL 510/96). La comunicazione deve indicare i dati anagrafici del lavoratore, la data di assunzione, la data di cessazione qualora il rapporto non sia a tempo indeterminato, la tipologia contrattuale, la qualifica professionale e il trattamento economico e normativo applicato. A tal fine il datore di lavoro dovrà essere in possesso di un documento di identità del lavoratore e del suo codice fiscale. Dovrà, inoltre,...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Agevolazioni contributive

Assunzione giovani: legittimo esonero anche per riclassificazione del rapporto

L’INPS con il Messaggio 4178/2023 chiarisce che è legittima la fruizione dell’agevolazione per giovani lavoratori al primo rapporto a tempo indeterminato anche se i pregressi r..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Approfondisci con


Guida all’instaurazione del rapporto di lavoro subordinato: le comunicazioni di assunzione

All'atto di istaurazione di un nuovo rapporto di lavoro, tutti i datori di lavoro privati, pubblici, le agenzie di somministrazione nonché gli intermediari abilitati, sono tenuti a comunicare in via telematica la nuova ..

di

Dario Ceccato

- Founder Ceccato Tormen & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”