venerdì 01/12/2023 • 06:00
La Cassazione, con la pronuncia 22 novembre 2023 n. 32406, precisa che deve ritenersi riconoscibile in favore del lavoratore l’inquadramento alla superiore qualifica professionale solo in caso di protratto esercizio della mansione laddove quest’ultima sia svolta con carattere di esclusività e prevalenza ed in sussistenza dei requisiti professionali richiesti.
Ascolta la news 5:03
Con il provvedimento in commento, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso proposto avverso il precedente giudizio della Corte d'Appello territoriale (nel caso di specie, la Corte d'Appello di Venezia ) da parte di un dipendente che, pur vedendosi riconosciute le dovute differenze retributive maturate durante il temporaneo esercizio alla mansione superiore, ha visto rigettarsi la domanda al riconoscimento della superiore qualifica professionale poiché quest'ultima non esercitata in via prevalente ed esclusiva.
L'esercizio della mansione richiesta
Il legislatore, e la dottrina civilistica più in generale, individua nell'art. 2103 c.c. la disciplina relativa alla prestazione richiesta al lavoratore dipendente dal datore di lavoro. Tale norma, stabilisce infatti che “il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all'inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito… “. In questo, lo stesso codice civile interviene attraverso l'art. 2095 c.c. che definisce le categorie professionali dei prestatori di lavoro, qualificandoli, in dirigenti, quadri, impiegati ed operai, demandando alle leggi speciali (e non anche a quell...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con la sentenza n. 16208/2023, torna ad esaminare il profilo dello pseudo-dirigente, riconducendo il concreto svuotamento delle mansioni e degli incarichi..
Approfondisci con
L'attribuzione di mansioni promiscue al lavoratore dipendente, corrispondenti a un livello di inquadramento differente, impone alle aziende un'attenta valutazione dei limiti e degli obblighi contrattuali, anche con rife..
Paolo Mancinelli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.