X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare

mercoledì 14/06/2023 • 06:00

Lavoro Limite al licenziamento

Svuotamento di mansioni: pseudo-dirigente o demansionamento

La Cassazione, con la sentenza n. 16208/2023, torna ad esaminare il profilo dello pseudo-dirigente, riconducendo il concreto svuotamento delle mansioni e degli incarichi, intervenuto in corso di rapporto di lavoro, al diverso fenomeno del demansionamento di un rapporto di lavoro ab origine genuinamente dirigenziale.

di Federico Manfredi - Avvocato - Studio Trifirò & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La qualifica di dirigente spetta solo al prestatore di lavoro che, quale alter ego dell'imprenditore, gode di maggiore autonomia e responsabilità rispetto alle altre categorie professionali, con poteri di iniziativa e discrezionalità che incontrano il proprio limite nell'osservanza di direttive programmatiche aziendali (Cass. 29 ottobre 2020, n.23927).

Per tali ragioni, il rapporto di lavoro dirigenziale – contraddistinto da una subordinazione che la giurisprudenza definisce “attenuata” – è caratterizzato da un più pregnante vincolo fiduciario, che si traduce soprattutto nella diversa tutela legale offerta dal nostro ordinamento in tema di risoluzione del rapporto di lavoro.

Per la categoria dirigenziale, infatti, vige un differente (e meno garantista) regime giuridico imperniato sul criterio della libera recedibilità di cui all'art. 2118 c.c. – con obbligo del rispetto del periodo di preavviso, salvo ipotesi di giusta causa – mitigato solamente dalla contrattazione collettiva attraverso la previsione di forme di tutela indennitaria e risarcitoria in caso di “ingiustificatezza” del recesso datoriale.

In ragione di ciò, la disciplina limitativa del potere di licenziamento - previst

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Caso Risolto Contrasto giurisprudenziale

Quando è legittimo il licenziamento del dirigente di vertice

La giustificatezza del licenziamento del dirigente individuata dalla contrattazione collettiva ai fini della legittimità del recesso non coincide con quella di giustifica..

di Alessandro Ripa - Avvocato in Milano

Approfondisci con


Quando assumere un dirigente?

Definito anche l’alter ego dell'imprenditore, il dirigente è una figura professionale preposta alla direzione dell'intera organizzazione aziendale o di un settor..

di

Marcella de Trizio

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Licenziamento illegittimo

Possibile la reintegra del dirigente licenziato se prevista dal CCNL

La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritenuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limiti..

di Federico Manfredi

Lavoro Corte d’appello di Milano

Divieto di licenziamento nel periodo COVID anche per i dirigenti

Con la sentenza n. 461 del 21 luglio 2023, la Corte d'appello di Milano conferma l'applicabilità del divieto di licenziamento nel periodo COVID anche ai dirigenti...

di Fabio Fontana

Lavoro Dalla Cassazione

Il rapporto a termine cessa per revoca dell’incarico dirigenziale esterno

I l rapporto di lavoro a termine, instaurato in caso di incarico dirigenziale esterno, cessa anticipatamente non solo per effetto di licenziamento per giusta causa ma anche per ..

di Paolo Patrizio

Caso Risolto Contrasto giurisprudenziale

Quando è legittimo il licenziamento del dirigente di vertice

La giustificatezza del licenziamento del dirigente individuata dalla contrattazione collettiva ai fini della legittimità del recesso non coincide con quella di giustifica..

di Alessandro Ripa

Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retrodat..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento dirigente: conseguenze dell'ingiustificatezza del recesso

In tema di licenziamento dei dirigenti, ante Legge Fornero, il termine di decadenza dell'impugnazione di cui all'art. 6 Legge 604/66 non si applica alle ipotesi di ingiustificat..

di Paolo Patrizio

Lavoro Rapporto dirigenziale

Clausole penali nelle promesse di assunzione, anche con il patto di prova

L’inserimento della clausola penale nelle promesse di assunzione, anche se all’interno delle stesse venisse inserita la previsione di un futuro patto di prova, ha trovato accogl..

di Dario Ceccato

di Francesca Dall'Acqua

Lavoro Dalla Cassazione

Indennità sostitutiva delle ferie anche per i dirigenti

La Cassazione con la sentenza n. 18140 del 6 giugno 2022 ha sostenuto che il diritto al riconoscimento dell'indennità per ferie non godute spetta anche al dirigente, salv..

di Alessandro Ripa

di Alessandro Varesi

Lavoro Gestione aziendale

Ferie: quando il mancato godimento diventa problematico

La disciplina del diritto alle ferie rappresenta sia un tema organizzativo per l'impresa che un diritto individuale di ogni lavoratore votato al recupero delle ene..

di Dario Ceccato

Lavoro Licenziamento del dirigente

TFR: l’indennità sostitutiva del preavviso non rientra nella base di calcolo

La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR<..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”