X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi
  • Artigiani e commercianti
  • Lavoratori agricoli
Altro

mercoledì 29/11/2023 • 11:28

Lavoro Contributi INPS

Stralcio debiti contributivi: domande di riconteggio fino all'11 dicembre

L'INPS, con il Mess. 28 novembre 2023 n. 4244, comunica che il termine per l'invio delle domande di riconteggio relative ai debiti contributivi annullati è prorogato all'11 dicembre 2023. Resta invece invariato il termine per il pagamento integrale delle somme oggetto di riconteggio, fissato al 31 dicembre 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il Decreto Lavoro (art. 23 bis DL 48/2023 conv. in L. 85/2023) è stata prevista la possibilità per i contribuenti ai quali sono stati annullati i debiti contributivi (art. 1, c. 222, L. 197/2022) di chiedere all'INPS il riconteggio dei debiti annullati da saldare in soluzione unica o in rate mensili di pari importo entro il 31 dicembre 2023.

I soggetti interessati sono:

  • gli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti;
  • i lavoratori autonomi agricoli;
  • i committenti e i professionisti iscritti alla Gestione separata dell'INPS.

L'INPS (Circ. INPS 10 ottobre 2023 n. 86) ha già fornito le indicazioni operative per dare attuazione a tale previsione.

In particolare, la domanda di riconteggio dei debiti annullati doveva essere trasmessa entro il 10 novembre 2023 per consentire alla Struttura INPS territorialmente competente di esaminare la pratica e, in caso di accoglimento, di notificarne l'esito all'interessato ai fini del pagamento integrale degli importi dovuti, a titolo di contributi e di sanzioni civili, entro il 31 dicembre 2023.

L'INPS comunica che, in relazione alla finalità della norma volta a tutelare le posizioni assicurative dei soggetti per i quali i debiti contributivi sono stati annullati, il predetto termine è differito all'11 dicembre 2023, mentre resta immutata al 31 dicembre 2023 la data per il pagamento integrale delle somme oggetto di riconteggio che dovrà essere effettuato in unica soluzione.

Fonte: Mess. INPS 28 novembre 2023 n. 4244  

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”