giovedì 30/11/2023 • 06:00
Con il P.O. 131/2023 il CNDCEC risponde al quesito di un Consiglio Territoriale in merito allo svolgimento delle attività di controllo in materia di antiriciclaggio attribuite dalla legge agli Ordini, affermando l'illegittimità di una eventuale esternalizzazione di tali funzioni di vigilanza a soggetti terzi (società o professionisti).
Ascolta la news 5:03
Con la novella del D.Lgs. 231/2007 operata dal D.Lgs. 90/2017 – in attuazione della IV direttiva Antiriciclaggio – il legislatore ha disciplinato in maniera precisa e puntuale il ruolo e le funzioni in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo dei c.d. Organismi di autoregolamentazione, ossia gli Ordini Professionali a livello centrale e locale, compresi i consigli di disciplina.
In particolare, l'art. 11 prevede che gli Ordini Professionali:
La norma, evidentemente, assegna agli Ordini precise funzioni di supporto e, allo stesso tempo, attribuisce ai medesimi specifici compiti di controllo con relativo esercizio del potere sanzionatorio nei confronti degli iscritti.
In merito alle modalità di esercizio delle attività di controllo, tuttavia, il legislatore non fornisce indicazioni specifiche, limitandosi a rinviare a «i principi e le modalità previsti dall'ordinamento vigente».
Per tale ragione, diversi Ordini Professionali territoriali si sono interrogati sul tema, spesso rinviando ogni valutazione ai propri Consigli Nazionali.
P.O. 131/2023 del CNDCEC
È il caso del Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino che, in data 15 ottobre u.s., ha formulato una specifica richiesta di chiarimenti, indirizzata al CNDCEC, in merito allo svolgimento delle attività di controllo previste dall'art. 11.
In particolare, l'Ordine territoriale ha chiesto se, acquisiti i dati degli iscritti tramite somministrazione periodica di un questionario, «si possa procedere a controlli successivi nei confronti di quegli iscritti che non abbiano fornito risposte, oppure che abbiano fornito risposte poco chiare o in altro modo meritevoli di ulteriore attenzione, deferendo a soggetti terzi, quali ad esempio società di consulenza o altri professionisti all'uopo incaricati, le proprie funzioni o, in ogni caso, commissionando a tali soggetti l'acquisizione, ovvero la presa visione, anche a campione, dei fascicoli antiriciclaggio dei clienti dei propri iscritti».
Il quesito giunto all'attenzione del Consiglio Nazionale, evidentemente, ruota intorno alla possibilità di affidare a terzi la funzione di controllo.
Ebbene, in risposta, preliminarmente il CNDCEC richiama l'informativa del 4 dicembre 2017 n. 68. In tale atto, il Consiglio ha evidenziato come la norma in questione non attribuisca agli Ordini professionali «nuovi specifici poteri ispettivi e/o di acquisizione di informazioni», essendo le funzioni di vigilanza previste dal citato art. 11 riconducibili al più ampio potere di controllo che «gli Ordini, quali organi sussidiari dello Stato, effettuano nell'esercizio delle loro funzioni tipiche al fine di tutelare gli interessi pubblici garantiti dall'Ordinamento connessi allo svolgimento di ogni professione».
Tale potere, autonomo rispetto al potere disciplinare, seppur implicito presupposto dello stesso, trova la sua collocazione all'interno di procedimenti amministrativi. Difatti, l'art. 6 L. 241/90, tra le varie funzioni che attribuisce al Responsabile del procedimento, prevede la possibilità di effettuare accertamenti d'ufficio dei fatti disponendo il compimento degli atti necessari (tra cui accertamenti tecnici, ispezioni e richiesta di esibizione documentale).
Pertanto, è del tutto evidente, sottolinea il Consiglio, che, anche in materia di antiriciclaggio, il potere di controllo debba essere esercitato secondo le modalità ordinarie, proprie dell'ordinamento, a disposizione degli Ordini al fine di garantire «il corretto esercizio della professione a tutela dell'affidamento della collettività», assicurando il rispetto delle posizioni giuridiche di diritto soggettivo degli iscritti la cui limitazione è consentita unicamente ove previsto espressamente e inequivocabilmente dalla legge.
Per tale ragione, il CNDCEC ribadisce l'efficacia dei controlli sinora effettuati mediante la somministrazione periodica di un questionario al fine di verificare l'adempimento degli obblighi antiriciclaggio in capo agli iscritti. Infatti, è ben possibile per gli Ordini processare i dati così acquisiti secondo quanto previsto dalla L. 241/90 citata.
In conclusione, per le ragioni su esposte, il Consiglio Nazionale – in maniera del tutto condivisibile, a parere di chi scrive – sottolinea l'impossibilità di attribuire a soggetti terzi (società o professionisti) «funzioni proprie del Responsabile del procedimento amministrativo attivabile a seguito della somministrazione del questionario» e, a maggior ragione, l'illegittimità di una eventuale esternalizzazione delle funzioni di vigilanza che il D.Lgs. 139/2005 pone in capo agli Ordini al fine di tutelare gli interessi pubblici connessi allo svolgimento della professione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con un'Informativa e un Pronto Ordini, il Consiglio Nazionale dei commercialisti ha fatto chiarezza sulla proroga del termine per la pubblicazione della Relazione annuale del R..
redazione Memento
Approfondisci con
A partire dal 2006 anche i professionisti, in ragione del loro rapporto fiduciario con i clienti, sono stati coinvolti a pieno titolo dal legislatore nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Il pres..
Annalisa De Vivo
- Dottore commercialista, Consulente AML/231Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.