martedì 28/11/2023 • 06:00
Nel quadro normativo internazionale, in continua evoluzione, gli obiettivi dell’Agenda 2030 restano un punto fermo e un riferimento necessario nel percorso volto a guidare le organizzazioni sul cammino verso la sostenibilità.
Ascolta la news 5:03
Che cos'è l'Agenda ONU 2030
L'Agenda 2030 è un programma d'azione sottoscritto il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 paesi membri dell'ONU che hanno condiviso 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs. Gli Obiettivi individuati e condivisi nell'Agenda 2030 sono declinati in 169 azioni che indicano un percorso concreto per il raggiungimento, entro la data condivisa del 2030, delle sfide comuni.
Gli obiettivi che l'Agenda 2030 ha indicato abbracciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: crescita economica, inclusione sociale, tutela ambientale, e sono costruiti attorno alle cosiddette 5 P: persone; prosperità; pace; partnership; pianeta.
Più nel dettaglio, le azioni indicate nei 169 target sono volte a cogliere sfide cruciali per lo sviluppo. Nelle sue righe si legge l'impegno a eliminare la fame e povertà in tutte le forme e garantire dignità e uguaglianza; garantire benessere e prosperità in armonia con la natura; promuovere società pacifiche, giuste e inclusive; implementare l'agenda mediante solide partnership; proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.
L'adozione dell'Agenda 2030 ha rappresentato una tappa fondamentale dal punto di vista storico e un importante spartiacque. Tutti gli Stati che l'hanno sottoscritta hanno condiviso una dichiarazione di principio che afferma a chiare lettere l'insostenibilità del modello di sviluppo attuale non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale condividendo, con la sottoscrizione dell'Agenda, una scelta di discontinuità importante.
Il vero cambio di paradigma va colto nel superamento dell'idea che la sostenibilità sia una questione esclusivamente ambientale per abbracciare una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo che ricomprenda in modo sinergico gli aspetti economico-sociali.
Chi è chiamato ad agire?
L'impegno cui sono chiamati gli Stati coinvolge in ugual modo Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo. Tutti i firmatari dell'Agenda si impegnano, ognuno secondo le proprie possibilità, a definire una strategia per il raggiungimento dei target di sostenibilità promossi dagli SDGs, personalizzando le azioni in relazione alle tematiche toccate degli obiettivi. Gli obiettivi sono enunciati in maniera universale e necessitano, per la loro applicazione, di essere declinati in modo specifico dai diversi paesi, tenendo conto delle loro capacità a livello di contribuzione e dei livelli di sviluppo raggiunti. Ogni paese, quindi, ha la libertà e la responsabilità di definire una strategia concreta per raggiungere i diversi obiettivi enunciati dall'Agenda, nel rispetto delle politiche e delle priorità nazionali.
La sfida per uno sviluppo sostenibile sottesa al raggiungimento degli obiettivi indicati dall'Agenda 2030 coinvolge in modo attivo tutte le componenti della società e richiede una forte sinergia tra i diversi stakeholder dei sistemi Paese: dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile all'istituzioni filantropiche, dalle università ai centri di ricerca agli operatori dell'informazione e della cultura. I singoli Paesi sono chiamati a favorire e garantire il processo. I risultati conseguiti andranno rendicontati all'interno di un processo coordinato dall'ONU. Il compito di valutare i progressi, i risultati e le sfide per tutti i paesi è affidato all'High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) piattaforma globale centrale per il follow-up e la revisione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Quali sono gli obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile
I 17 obiettivi definiti dall'Agenda 2030 promuovono e sviluppano un programma d'azione articolato che vede i tre pilastri della crescita economica, del benessere sociale e della tutela ambientale sottesi in modo integrato alle diverse azioni proposte:
Gli obiettivi, raggruppati all'interno delle diverse aree tematiche, presentano ambiti di sovrapposizioni del singolo obiettivo in più aree di riferimento, a testimonianza della complessità e dell'interdipendenza degli obiettivi e delle loro declinazioni a livello operativo.
A questo si aggiunge la centralità degli aspetti di Governance, che determinano il modo in cui lo stesso obiettivo, attraverso target specifici, viene successivamente declinato in una logica ambientale e sociale.
L'Agenda 2030 cerca di dare risposte alle domande che la comunità pone offrendo un nuovo impulso per affrontare temi cruciali per lo sviluppo del pianeta. Come riaffermato dal Segretario generale delle Nazioni Unite nel suo appello all'azione per i diritti umani del 2020 e nel rapporto sull'Agenda comune 2021, i diritti umani permeano l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e la maggioranza dei suoi obiettivi e traguardi corrispondono agli impegni giuridicamente vincolanti assunti in materia di diritti umani da ogni Stato membro.
Questi pensieri sono alla base dell'Agenda 2030, i cui obiettivi dovranno essere perseguiti in un regime di cooperazione e solidarietà tra gli stati membri, in modo tale da poter raggiungere un livello di prosperità globale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La sostenibilità non è più un’opzione: dinnanzi alla graduale perdita di fiducia in una crescita economica senza limiti che si fa ogni giorno più manifesta, dell’impatto che l’..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.