X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Patent box
Altro

sabato 25/11/2023 • 06:00

Speciali MECCANISMO PREMIALE

Come rilevano le operazioni straordinarie nel nuovo regime Patent box

In caso di operazioni straordinarie che comportano il trasferimento dell'azienda, il diritto di apportare la variazione in diminuzione pari al 110% del loro importo spetta al soggetto titolare dell'azienda. Ci si chiede come rilevano le operazioni straordinarie nell'ambito del nuovo Patent box.

di Gianluca Ferrero - Dottore Commercialista e Revisore Legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.

Le operazioni straordinarie, nell'ambito della disciplina del nuovo Patent box, rilevano sotto due profili connessi:

  • al meccanismo premiale;
  • alla predisposizione della sezione A della documentazione idonea.

Il primo profilo è legato all'individuazione del soggetto cui spetta il diritto di godere del c.d. meccanismo premiale, ossia della possibilità di operare una variazione in diminuzione nella dichiarazione di redditi per un ammontare pari al 110% delle spese sostenute per attività rilevanti ai fini del nuovo Patent box.

Il secondo profilo è connesso alla predisposizione della sezione A della documentazione idonea ai fini del nuovo Patent box, nella quale occorre dar conto anche delle operazioni straordinarie di riorganizzazione, acquisizioni e dismissioni aziendali occorse nel periodo di imposta cui l'agevolazione fa riferimento.

Per approfondire il tema, è prenotabile il volume “Patent box, credito d'imposta R&S e altre agevolazioni per l'innovazione. Analisi della disciplina, casi e questioni” a cura di Diego Avolio.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Maggiorazione delle spese

Nuovo regime Patent box: come dedurre i costi di ricerca e sviluppo

Il DL 21 ottobre 2021 n. 146 (Decreto Fiscale) ha profondamente innovato l’agevolazione Patent box, sostituendola con la deduzione maggiorata dei costi di ricerca e s..

di Diego Avolio - Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”