X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 29/11/2023 • 06:00

Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

DL Proroghe convertito in legge: quali sono le principali novità

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2023 n. 278, la legge di conversione n. 170/2023 del DL Proroghe (DL 132/2023). Le principali misure riguardano il differimento dei termini relativi al ravvedimento speciale e all’assegnazione agevolata di beni ai soci.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La legge di conversione (L. 170/2023) del DL Proroghe, DL 132/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2023 n. 278, prevede alcune novità in tema di:

- ravvedimento speciale: i soggetti che, entro il termine del 30 settembre 2023, non hanno perfezionato la procedura di regolarizzazione di cui all'art. 1 c. 174-178 L. 197/2022, possono comunque procedere alla predetta regolarizzazione, fermo restando il rispetto delle altre condizioni e modalità ivi previste, se versano le somme dovute in un'unica soluzione entro il 20 dicembre 2023 e rimuovono le irregolarità od omissioni entro la medesima data;

Vedi anche: Ravvedimento speciale: come sanare la propria posizione entro il 20 dicembre del 28 novembre 2023

- assegnazione agevolata di beni ai soci: il DL Proroghe differisce al 30 novembre 2023 i termini di alcune condizioni necessarie per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste per le cessioni o assegnazioni da parte delle società di beni immobili e di beni mobili registrati ai soci;

Vedi anche: DL proroghe: differimento termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci del 23 novembre 2023

- rimessione in termini per i soggetti che, a causa degli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Lombardia nel mese di luglio 2023, sono stati impossibilitati ad effettuare tempestivamente i versamenti dei tributi, dei contributi previdenziali ed assistenziali, nonché dei premi per l'assicurazione obbligatoria, in scadenza nel periodo dal 4 al 31 luglio 2023. I predetti versamenti sono “tempestivi”, se sono stati effettuati entro il 31 ottobre 2023;

- cripto-attività: rinviata la rideterminazione del valore al 15 novembre 2023;

Vedi anche: Cripto-attività: versamento dell'imposta sostitutiva entro il 15 novembre del 3 novembre 2023

- pagamento dei versamenti tributari e contributivi sospesi nei territori alluvionati (art. 1 DL 61/2023): prorogato dal 20 novembre 2023 al 10 dicembre 2023 il termine per i versamenti per i soggetti che, al 1° maggio 2023, avevano la residenza o sede legale od operativa nei territori colpiti dagli eventi alluvionali in Emilia Romagna, Marche e Toscana e dovevano effettuare, entro il 10 novembre 2023, i versamenti sospesi dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023;

- Legge Sabatini: proroga di 6 mesi per realizzare gli investimenti anche per i contratti stipulati nel secondo semestre del 2023;

- agevolazioni acquisto della casa di abitazione: proroga al 31 dicembre 2023 (in luogo del 30 giugno 2023) dell'estensione della garanzia massima dell'80%;

- obblighi informativi per i contribuenti che applicano il regime forfetario: entro il termine del 30 novembre 2024, i contribuenti che applicano il regime forfetario devono adempiere, relativamente al periodo d'imposta 2021, agli specifici obblighi informativi previsti dalla legislazione vigente;

- aliquote IMU: slitta al 2025 la possibilità per i Comuni di redigere la delibera di approvazione;

- payback sanitario: prorogato dal 30 ottobre al 30 novembre 2023.

Fonte: DL 132/2023 conv. L 170/2023 (GU 28 novembre 2023 n. 278)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DECRETO PROROGHE

Ravvedimento speciale: come sanare la propria posizione entro il 20 dicembre

Il Decreto Proroghe concede la possibilità ai contribuenti che non si sono avvalsi del ravvedimento speciale entro il 2 ottobre 2023, di usufruire di una proroga,..

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”