mercoledì 22/11/2023 • 06:00
In prossimità dei click day per l’invio delle richieste di nulla osta all’assunzione di stranieri entro le quote e della cruciale necessità di essere tra i primi richiedenti al fine di garantirsi le limitate quote disponibili si forniscono suggerimenti pratici per prepararsi in maniera efficace.
Ascolta la news 5:03
I datori di lavoro, che intendono assumere cittadini stranieri extra UE nell'ambito della programmazione dei flussi migratori per l'anno 2023, prevista dal DPCM 27 settembre 2023, dovranno velocizzare la predisposizione della documentazione necessaria per poter inviare le domande di nulla osta al lavoro nei giorni previsti per i click day. Le domande potranno essere inviate a partire dai click day scaglionati nei giorni del 2, 4 e 12 dicembre come illustrato di seguito.
La finestra per l'invio delle domande si chiude il 31 dicembre 2023, ma nelle scorse edizioni le quote si sono esaurite in poco tempo e, considerata la persistente forte necessità di personale in Italia, si prevede anche per il 2023 un veloce assorbimento delle quote disponibili, quindi l'invio della domanda il giorno del click day potrebbe essere decisiva, visto che l'allocazione delle domande avviene secondo un meccanismo che tiene conto dell'ordine cronologico di presentazione. In altri termini i datori di lavoro che presentano prima la domanda hanno maggiori probabilità di esito positivo, rispetto ai datori che procederanno in un momento successivo.
DPCM 27 settembre 2023 |
Presentazione della domanda a partire |
---|---|
Art. 6 co. 3 lett. a) (modello domanda B2020) |
dalle ore 9.00 del 2 dicembre 2023 per gli ingressi per lavoro non stagionale di lavoratori subordinati cittadini di Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d'Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Guatemala, India, Kirghizistan, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Perù, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina; |
art. 6 co. 3 lett. b) e commi 4 e 5 (modelli domanda A-BIS, B, VB, LS, LS1, LS2) |
dalle ore 9.00 del 4 dicembre 2023 per lavoratori subordinati non stagionali cittadini di altri Paesi con i quali nel corso del triennio entrino in vigore accordi di cooperazione in materia migratoria, lavoratori subordinati non stagionali nel settore dell'assistenza familiare e socio-sanitaria e specifici casi di cui all'art. 6 c. 4 e 5 DPCM 27.9.2023. |
Art. 7 (modello domanda C-STAG) |
dalle ore 9.00 del 12 dicembre per gli ingressi per lavoro stagionale di cui all'art. 7 del DPCM 27.9.23 |
La domanda in bozza
In vista dell'imminente scadenza per la presentazione delle istanze di nulla osta e della fondamentale importanza di essere tra i primi a inviare la domanda al fine di assicurarsi le limitate quote disponibili, si forniscono alcuni consigli pratici per prepararsi in modo adeguato in occasione del click day.
La predisposizione della domanda in bozza rappresenta un'ottima strategia per consentire il giorno del click day di avere già tutto pronto per l'invio della domanda definitiva. Il servizio di precompilazione sarà disponibile fino al 26 novembre 2023 utilizzando l'applicativo reperibile sul sito internet https://portaleservizi.dlci.interno.it. Il sistema è disponibile con orario 8:00 - 20:00 tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi.
Il giorno del click day, nel caso fossero ancora mancanti alcuni documenti, il datore di lavoro potrà comunque presentare l'istanza di nulla osta, allegando una dichiarazione di impegno a presentare successivamente la documentazione mancante, come confermato nella Circ. Min. Int., Min. Lav., Min. Agr., Min. Tur. 27 ottobre 2023 n. 5969.
L'asseverazione
I datori di lavoro dovranno ottenere una asseverazione circa il rispetto delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro, nonché della congruità del numero delle richieste presentate rispetto alla capacità economica del datore di lavoro. Le verifiche relative agli ingressi per lavoro subordinato a tempo determinato, anche stagionale, e indeterminato, inclusi i lavoratori destinati all'assistenza familiare e socio-sanitaria, già rimesse agli Ispettorati del lavoro sono demandate in via esclusiva a:
In caso di esito positivo sarà rilasciata al datore di lavoro una apposita asseverazione, secondo le linee guida contenute nella Circ. INL 5 luglio 2022 e nella Nota INL 21 marzo 2023, da allegare all'istanza di nulla osta al lavoro.
Si noti che l'asseverazione non è richiesta nel caso in cui le domande siano inviate, in nome e per conto dei propri associati, dalle Organizzazioni di categoria firmatarie dei Protocolli d'Intesa col Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come previsto dal citato art. 24-bis del D.Lgs. 286/98 (Testo unico immigrazione - TUI).
La verifica di indisponibilità
Infine, deve essere effettuata per tempo la verifica di indisponibilità, come previsto dall'art 9 c. 4, del DPCM 27 settembre 2023. In particolare, il datore di lavoro, prima dell'invio della richiesta di nulla osta per instaurare un rapporto di lavoro subordinato, deve verificare presso il competente Centro per l'Impiego l'indisponibilità di lavoratori già presenti sul territorio nazionale. La procedura per tale verifica e il modulo da inviare al Centro per l'impiego competente, predisposti dall'ANPAL, sono disponibili sul sito istituzionale dell'Agenzia al seguente link https://www.anpal.gov.it/assumere-lavoratori-non-comunitari-triennio-2023-2025.
L'autocertificazione
Il datore di lavoro, una volta seguita la procedura per la verifica di indisponibilità, dovrà allegare all'istanza di nulla osta al lavoro, un modello di autocertificazione. La Circ. Min. Int., Min. Lav., Min. Agr., Min. Tur. 27 ottobre 2023 n. 5969 fornisce in allegato un modello da utilizzare.
L'autocertificazione, nella forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 DPR 445/2000, dovrà confermare l'espletamento della verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale. Ciò si verifica nelle seguenti ipotesi:
Si noti che, ai sensi dell'art. 30-quinquies c. 1 del DPR 394/1999, la verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale non è richiesta ai fini dell'istanza di nulla osta al lavoro per l'ingresso di lavoratori stagionali, di cui all'articolo 24 TUI, nei settori agricolo e turistico-alberghiero.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I click day per la presentazione delle richieste di nulla osta al lavoro si avvicinano e arriva la consueta Circolare congiunta dei Ministeri coinvolti a fornire istruzi..
Approfondisci con
I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente ..
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.