X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bilancio d'esercizio
Altro

mercoledì 22/11/2023 • 06:00

Contabilità PRINCIPI DI REDAZIONE

Bilancio: semplificazioni per le società di minori dimensioni

Con la chiusura dell'esercizio, le società si preparano a rappresentare i fatti del periodo dall'interno del bilancio. In particolare, in tema di redazione dell'informativa economica e finanziaria, la Legge prevede alcune semplificazioni per le realtà di minori dimensioni.

di Laura Braga - Senior Associate presso SCC analisi e valutazioni d'azienda

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In vista della redazione dei bilanci, gli Amministratori verificano alcuni parametri della società al fine di definire la possibilità o meno di usufruire delle semplificazioni concesse alle società di minori dimensioni con l'obiettivo di mitigare l'appesantimento dell'onere informativo. Tali riferimenti sono contenuti nell'art. 2435-bis e art. 2435-ter c.c.. Nello specifico, per le società di capitali che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, i parametri da prendere in considerazione sono i seguenti: attivo dello stato patrimoniale, come somma degli importi corrispondenti alle classi A, B, C e D dell'attivo dello stato patrimoniale (nel seguito “Attivo”): se inferiore a 175.000 euro o superiore a 4.400.000 euro; ricavi delle vendite e delle prestazioni, come importo della voce A.1 del conto economico (nel seguito “Ricavi”): se inferiore a 350.000 euro o superiore a 8.800.000 euro; dipendenti occupati in media durante l'esercizio, come media giornaliera dei dipendenti occupati, computando i lavoratori a tempo parziale in proporzione all'orario svolto (nel seguito “Dipendenti”): se inferiore ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità TERMINI DI APPROVAZIONE E DEPOSITO

Bilancio d’esercizio: quali sono le scadenze del 2024

Dopo la chiusura del periodo amministrativo, le società dovranno approvare il bilancio d'esercizio entro 120 giorni e depositare lo stesso, presso il Registro delle imprese<..

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”