X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 20/11/2023 • 06:00

Speciali DDL di Bilancio 2024

Nuovi limiti fringe benefit 2024: quali beni e servizi considerare

Il DDL di Bilancio 2024 ripropone un ampliamento delle possibilità di accesso ai fringe benefit e un’elevazione della non imponibilità a 1000 euro per tutti i lavoratori dipendenti e a 2000 euro per i lavoratori con figli a carico. Viene previsto il rimborso per il pagamento delle utenze domestiche, delle spese per l’affitto o per gli interessi sul mutuo della prima casa.

di Claudio Cavaliere - Consulente del lavoro in Taranto

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel 2022 ed ancora oggi nel 2023, il valore dei fringe benefit è stato oggetto di revisione al fine di poter indirizzare ed incentivare le aziende verso delle politiche di welfare aziendale. Infatti, già con il Decreto Aiuti quater la soglia era stata portata a 3000,00 euro per la generalità dei lavoratori, mentre nell’attuale previsione normativa si prevede una differenziazione tra lavoratori con figli a carico, con un plafond di 3000,00 euro, e lavoratori senza figli, con un plafond invariato ad euro 258,23. La Manovra 2024 Lo schema di Legge di bilancio 2024, all’art. 6, ripropone un ampliamento delle possibilità di accesso ai fringe benefit e una elevazione del relativo importo di non imponibilità. Come noto, i fringe benefit, così come definiti dall’art. 51, c. 3, TUIR (DPR 917/86), sono rappresentati dal valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti che, se corrisposti entro la soglia di € 258,23, non concorrono a formare il reddito. Detto importo non opera come franchigia, in quanto viene previsto che, qualora venga superato, l’intero valore corrisposto concorra a formare il reddito. L’art. 6 dello Schema di bilancio 2024, che interviene limitatamente al periodo d’imposta 2024, amplia la definizione di fringe benefit, estendo il requisito alle somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti dai datori di lavoro per il pagamento de...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Manovra 2024

Fringe benefit e premi di produttività: detassazione nel 2024

Il DDL di Bilancio 2024 prevede, tra i tanti interventi, il rinnovo dell’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività ed un doppio limite di esenzione per fr..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”