venerdì 15/12/2023 • 06:00
Il gender pay gap è un fenomeno che viola i principi UE, frena l’economia, rallenta la natalità e compromette la previdenza. Per contrastarlo, Europa e Italia hanno messo in campo importanti strumenti: dalle Direttive UE sulla trasparenza fino alla certificazione sulla parità di genere.
Ascolta la news 5:03
Il gender pay gap è uno spettro che si aggira per l'Europa. Ancora oggi, esso si attesta, a livello europeo, su una media del 12,7% e intorno al 5% (circa 946,00 euro annui di minor stipendio per le lavoratrici) in Italia. Questa condizione genera quattro bias. viola un sacrosanto principio di eguaglianza sostanziale sul versante della parità e quindi di giustizia. Come affermato dalla Corte di Giustizia Europea, l'eguaglianza nel trattamento economico è ‟espressione di un diritto fondamentale della persona” (causa C-50/96, Deutsche Telekom v. Schröder, punti 55-57). Tale principio è incastonato come una gemma anche nella Costituzione italiana che, all'articolo 3, garantisce l'eguaglianza formale e sostanziale; frena l'economia perché riversa meno liquidità nel sistema con una riduzione del PIL che si stima pari a – 0,8 punti. Riconoscere alle lavoratrici un salario più basso equivale, in altri termini, a tagliare la loro capacità di spesa: rallenta la natalità. Tra il percepire un reddito inferiore e percepirlo con un aumento dei costi conseguenti ad una nascita, le lavoratrici infatti prediligono la prima opzione. Come suggeriscono i dati ISTAT, la spesa media mensile a carico ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Lo sviluppo delle politiche di Diversity e Inclusion è una condizione essenziale per la crescita delle imprese in termini di efficienza produttiva e benessere dei lavoratori. 3..
Approfondisci con
Il divario retributivo di genere (gender pay gap) esprime la differenza tra i livelli retributivi medi lordi corrisposti da un datore di lavoro ai lavoratori di sesso femminile e a quelli di sesso maschile, espressa in ..
Mario Cassaro
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.