mercoledì 08/11/2023 • 06:00
Entra in vigore la nuova disciplina che regola il funzionamento del Fondo bilaterale di solidarietà recependo le ultime novità, previste dal recente accordo collettivo sottoscritto tra i sindacati, riguardanti la platea degli interessati.
redazione Memento
Con riguardo al Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali, a partire dal prossimo 11 novembre entra in vigore il DM 29 settembre 2023 che recepisce il contenuto dell'accordo collettivo sottoscritto in data 27 dicembre 2022, come integrato dall'accordo del 22 giugno 2023, tra UTILITALIA, CONFINDUSTRIA – CISAMBIENTE, LEGACOOP Produzione e Servizi, ASSOAMBIENTE e le Segreterie nazionali delle Organizzazioni Sindacali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI UIL e FIADEL.
In ordine alle modifiche apportate alla disciplina del Fondo in argomento, l'INPS, con il messaggio n. 3901 dello scorso 7 novembre, ha evidenziato che il Fondo è ora riservato ai datori di lavoro esercenti servizi ambientali che fanno parte di settori che non rientrano nell'ambito di applicazione del Titolo I D.Lgs. 148/2015 e che occupano almeno un dipendente (prima era riservato ai datori di lavoro che occupavano mediamente più di 5 dipendenti). Pertanto, i beneficiari degli interventi del Fondo sono i lavoratori dipendenti - esclusi i dirigenti - dei datori di lavoro che occupano almeno un dipendente del settore dei servizi ambientali.
Di conseguenza, secondo quanto precisato dall'Istituto, anche i datori di lavoro che occupano mediamente fino a cinque dipendenti nel semestre di riferimento sono ricompresi nelle tutele garantite dal Fondo e possono utilmente presentare al medesimo Fondo, con le modalità telematiche in uso, a partire dall'11 novembre, domande di Assegno di integrazione salariale, per le causali ordinarie e straordinarie previste dalla normativa in materia di trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria, per periodi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa decorrenti dal 27 ottobre 2023 (data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 29 settembre 2023). Da ciò ne discende ulteriormente che:
Una prossima Circolare dell'INPS fornirà le istruzioni specifiche sulle novità introdotte dal DM 29 settembre 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.