X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 08/11/2023 • 06:00

Finanziamenti Avviso pubblico per PMI

Certificazione parità di genere: al via le domande per i contributi

Dal 6 dicembre 2023 dalle ore 10:00 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024 è possibile presentare la domanda per ottenere i contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere. La dotazione finanziaria è pari ad euro 4.000.000.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Al via dal 6 novembre l'avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei contributi per i servizi le imprese che alla data di presentazione della domanda, pena l'inammissibilità della stessa, presentino determinati requisiti:

  • siano Micro, Piccole o Medie imprese come definite dall'Allegato 1 del Reg. UE 651/2014;
  • abbiano in pianta organica almeno un dipendente;
  • abbiano sede legale e operativa in Italia; d) siano regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive. A tal proposito si specifica che non è sufficiente la mera iscrizione al REA;
  • siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a procedura concorsuale, di liquidazione coatta o volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non abbiano nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 della vigente normativa antimafia;
  • siano in regola con l'assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
  • non abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
  • siano in regola con l'adempimento previsto dall'art. 46 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 e s.m.i. “Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile” (per le sole imprese che occupano più di 50 dipendenti);
  • siano in regola con le assunzioni previste dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ss.mm.ii, in materia di collocamento mirato ai disabili;
  •  non svolgano attività descritte nell'Allegato 1 del presente Avviso, nel rispetto del principio di “non arrecare un danno significativo”, in coerenza con il dispositivo per la ripresa e resilienza di cui all'articolo 2; l) abbiano concluso positivamente il pre-screening (autovalutazione) attraverso l'apposito test gestito dal Soggetto Attuatore e pubblicato sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/;.

Dotazione Finanziaria

Come accennato in premessa la dotazione finanziaria è pari ad euro 4.000.000,00, così ripartiti:

  • 1.250.000,00 di euro destinati ai contributi per i servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione della parità di genere, sotto forma di voucher;
  •  2.750.000,00 di euro destinati ai contributi per servizi di certificazione della parità di genere.

Tenendo conto della distribuzione territoriale delle PMI sul territorio nazionale (Elaborazione Centro Studi Tagliacarne su dati Infocamere di agosto 2022), la dotazione finanziaria sopra indicata è ripartita come segue:

Aree geografiche

Risorse lett. a)

Risorse lett. b)

Nord

575.000

1.265.000

Centro

250.000

550.000

Sud e Isole

425.000

935.000

Totale

1.250.000

2.750.000

Presentazione domande

Le domande di contributo devono essere compilate esclusivamente, a pena di inammissibilità, per via telematica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione in un'apposita sezione del sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/;  accessibile tramite SPID, CNS e CIE.  Si evidenzia che, la procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.

La citata domanda, deve necessariamente contenere determinati allegati, ossia:

  • il risultato del test di pre-screening idoneo ad intraprendere il percorso di certificazione;
  • ricevuta di avvenuta compilazione del “Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile” di cui all'art. 46 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 e s.m.i., per le imprese che occupano più di 50 dipendenti;
  • il preventivo da parte di un OdC presente nell'“Elenco degli Organismi di Certificazione”.

La domanda e i relativi allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, a pena di inammissibilità.

I contributi in commento sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. L'istruttoria delle domande è effettuata dal Soggetto Attuatore con riferimento alla completezza e alla regolarità della domanda, nonché alla verifica dei requisiti di ammissibilità. In caso di esito positivo il summenzionato soggetto determina l'importo del voucher per l'assistenza tecnica e l'accompagnamento e l'importo del contributo per i servizi di certificazione e, dopo aver verificato il rispetto da parte dell'impresa dei massimali previsti dai regolamenti de minimis, procede alla registrazione dell'aiuto su RNA o sui Registri SIAN e SIPA e all'adozione del provvedimento di concessione.

Fonte: Avviso pubblico 6 novembre 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”