mercoledì 08/11/2023 • 06:00
Dal 6 dicembre 2023 dalle ore 10:00 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024 è possibile presentare la domanda per ottenere i contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere. La dotazione finanziaria è pari ad euro 4.000.000.
Ascolta la news 5:03
Al via dal 6 novembre l'avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei contributi per i servizi le imprese che alla data di presentazione della domanda, pena l'inammissibilità della stessa, presentino determinati requisiti:
Dotazione Finanziaria
Come accennato in premessa la dotazione finanziaria è pari ad euro 4.000.000,00, così ripartiti:
Tenendo conto della distribuzione territoriale delle PMI sul territorio nazionale (Elaborazione Centro Studi Tagliacarne su dati Infocamere di agosto 2022), la dotazione finanziaria sopra indicata è ripartita come segue:
Aree geografiche |
Risorse lett. a) |
Risorse lett. b) |
---|---|---|
Nord |
575.000 |
1.265.000 |
Centro |
250.000 |
550.000 |
Sud e Isole |
425.000 |
935.000 |
Totale |
1.250.000 |
2.750.000 |
Presentazione domande
Le domande di contributo devono essere compilate esclusivamente, a pena di inammissibilità, per via telematica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione in un'apposita sezione del sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/; accessibile tramite SPID, CNS e CIE. Si evidenzia che, la procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.
La citata domanda, deve necessariamente contenere determinati allegati, ossia:
La domanda e i relativi allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, a pena di inammissibilità.
I contributi in commento sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. L'istruttoria delle domande è effettuata dal Soggetto Attuatore con riferimento alla completezza e alla regolarità della domanda, nonché alla verifica dei requisiti di ammissibilità. In caso di esito positivo il summenzionato soggetto determina l'importo del voucher per l'assistenza tecnica e l'accompagnamento e l'importo del contributo per i servizi di certificazione e, dopo aver verificato il rispetto da parte dell'impresa dei massimali previsti dai regolamenti de minimis, procede alla registrazione dell'aiuto su RNA o sui Registri SIAN e SIPA e all'adozione del provvedimento di concessione.
Fonte: Avviso pubblico 6 novembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.