X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reddito cittadinanza
  • Assunzioni agevolate
Altro

lunedì 06/11/2023 • 14:00

Lavoro Agevolazioni contributive

Assunzione agevolata percettori di Rdc: via libera dall’UE

Il Ministero del Lavoro comunica l’autorizzazione da parte della Commissione Europea degli Aiuti di Stato per l'assunzione dei percettori del Reddito di cittadinanza, resa con Decisione 31 ottobre 2023 C(2023) 7480 final.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Da quanto si legge nel Comunicato 3 novembre 2023 pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, in data 31 ottobre 2023 la Commissione Europea ha approvato, su richiesta dello stesso Ministero, l’Aiuto di Stato finalizzato alla promozione dell'inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 294 e ss., L. 197/2022).

L’autorizzazione è stata resa con Decisione 31 ottobre 2023 C(2023) 7480 final.

Cosa prevede l’agevolazione?

Ai datori di lavoro privati che dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 assumono i percettori del Reddito di cittadinanza con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (o che trasformano i contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato) è riconosciuto, per un periodo massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali.

Sono esclusi i premi e contributi dovuti all'INAIL per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

Il limite massimo di importo dello sgravio è pari a € 8.000 su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.

I prossimi passi per fruire dell'esonero

Con appositi provvedimenti di prassi, l’INPS fornirà le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo.​

Fonte: Decisione Commissione Europea 31 ottobre 2023 C(2023) 7480 final

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Reddito di cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura di sostegno economico introdotta con il DL 4/2019 conv. in L. 26/2019 che è stata oggetto di modifiche strutturali da parte della Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 313 – 32..

di

Francesca Bicicchi

- Consulente del Lavoro in Roma e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”