X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 03/11/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Riposo giornaliero: come compensare la riduzione delle ore

La Cassazione, con sentenza n. 29344 del 23 ottobre 2023, afferma che la previsione del contratto collettivo del recupero delle ore di riposo giornaliero con il prolungamento, in un successivo momento, degli intervalli tra una prestazione lavorativa e l’altra, è coerente con la finalità del riposo giornaliero di consentire al lavoratore il recupero delle energie psicofisiche.

di Roberta Cristaldi - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La disposizione del contratto collettivo che prevede il recupero da parte del lavoratore delle ore di riposo minimo giornaliero non fruite deve essere intesa nel senso che il citato recupero avvenga mediante concessione di più lunghi intervalli tra una prestazione lavorativa e l'altra. È esclusa, in mancanza di espressa previsione del contratto collettivo, l'attribuzione al lavoratore di permessi retribuiti in misura pari alle ore di riposo giornaliero non fruite. È questa l'interpretazione offerta dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 29344 del 23 ottobre 2023. Il caso di specie Il lavoratore, guardia particolare giurata, ha convenuto in giudizio la società datrice di lavoro per ottenere il risarcimento del danno da inadempimento in conseguenza delle frequenti compressioni del riposo giornaliero imposte dal datore di lavoro rispetto alla misura minima delle undici ore consecutive prevista dal contratto collettivo per istituti e imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari. Il lavoratore lamentava, in particolare, il mancato riconoscimento da parte della società datrice di lavoro di un numero di ore di permessi retribuiti corrispondenti alla riduzione del riposo giornaliero in misura inferiore a quella minima stabilita dal contratto collettivo. La società datrice di lavoro evidenziava la infondatezza della pretesa avversaria, precisando che in c...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”