martedì 31/10/2023 • 14:12
Il Ministero del Lavoro, con un Comunicato del 30 ottobre 2023, ha pubblicato una raccolta di slide per facilitare gli ETS ad eccedere ai finanziamenti previsti dall’Avviso 2/2023.
redazione Memento
Con il Decreto direttoriale n. 190 del 21 settembre 2023 è stato adottato l'Avviso 2/2023, che sulla base degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività contenuti nell'atto di indirizzo, disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l'attuazione e la rendicontazione degli interventi finanziati. Il ministero del Lavoro, a seguito dei quesiti e delle richieste di chiarimento pervenute da parte degli Enti destinatari dell'Avviso 2/2023, fornisce maggiori chiarimenti ed esempi per agevolare gli ETS interessati nella compilazione degli allegati e della piattaforma. Requisito soggettivo: chi può beneficiare delle risorse? Nelle more del completamento del processo di popolamento del RUNTS, possono beneficiare delle risorse: • le ODV iscritte nei registri (L. 266/91); • le APS iscritte nei registri e tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione al RUNTS; • le fondazioni iscritte nell'apposita anagrafe delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate. Il possesso del requisito soggettivo deve sussistere al momento della presentazione dell'istanza. Presentazione della domanda I soggetti proponenti devono presentare domanda di ammissione al finanziamento attraverso la piattaforma informatica “Istanza Avviso 2_2023” accessibile direttamente dal sito del ministero del Lavoro, dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2023 sino alle ore 20.00 del 6 novembre 2023, al seguente indirizzo https://servizi.lavoro.gov.it/ utilizzando le proprie credenziali SPID. Il richiedente, dopo essersi registrato, compila l'istanza disponibile sulla Piattaforma. Ai fini del completamento della compilazione dell'istanza di accesso al finanziamento pubblico, al soggetto istante è richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata attiva. Modulistica • Modello A (Domanda di ammissione al finanziamento); • Modello A1 (Dichiarazione di partecipazione al partenariato); • Modello A2 (Dichiarazione Rete sugli associati-affiliati); • Modello A3 (Dichiarazione di collaborazione); • Modello B (Dichiarazioni sostitutive: artt. 46 e 47 DPR 445/2000); • Modello C (Scheda anagrafica del soggetto proponente e degli eventuali partner); • Modello D (Scheda della proposta); • Modello E (Piano finanziario); • Modello F Elementi inerenti ai criteri di valutazione. N.B. La modulistica da compilare a cura dell'Ente proponente non deve essere firmata ma allegata in formato PDF «Editabile» e xls e xlsx. Non sono ammesse scannerizzazioni. La modulistica in formato word, invece, deve essere inviata via pec all'indirizzo: dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it. Modalità di rendicontazione Ai fini dell'individuazione della disciplina regolativa dei principi generali di riferimento di gestione contabile, della congruità dei costi - inclusi quelli relativi alle risorse umane - dell'ammissibilità delle spese nonché dei massimali di costo, si fa richiamo, in via analogica e per quanto non esplicitato nel presente Avviso, alla Circ. Min. Lav. 2 febbraio 2009 n. 2. Inoltre: • nell'ambito delle spese per le risorse umane (personale dipendente, consulenti esterni, ecc.), i costi relativi a segreteria, coordinamento e monitoraggio non potranno superare globalmente il 10% del costo complessivo del progetto/iniziativa; • i costi di affidamento a enti terzi di specifiche attività non potranno superare il 30% del costo complessivo del progetto/iniziativa; • i costi di progettazione non potranno superare il 5% del costo complessivo del progetto/iniziativa; • le spese generali di funzionamento non direttamente riconducibili alle attività di progetto/iniziativa non potranno eccedere il 10 % del costo complessivo del progetto/iniziativa. Fonte: Slide Min. Lav. 30 ottobre 2023 "Presentazione dell'Avviso 2/2023"
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il ministero del Lavoro, con il DD 21 settembre 2023 n. 190, pubblica l’Avviso che disciplina le modalità di erogazione delle risorse appartenenti al Fondo per il finanz..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.