X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • contratto a termine
  • Decreto Lavoro 2023
Altro

lunedì 30/10/2023 • 06:00

Lavoro I podcast di Paolo Stern

Contratto a termine: per causali e durata tocca alle parti sociali

Il Ministero del Lavoro ha chiarito la portata della riforma dei contratti a termine introdotta dal Decreto Lavoro. La prima e più attesa modifica è stata apportata al sistema delle causali: di fatto alla contrattazione collettiva è stato lasciato il compito di definire le motivazioni che possono consentire di andare oltre i 12 mesi di durata contrattuale.

di Paolo Stern NexumStp - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.

Con la circolare 9 del 9 ottobre il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti sulla normativa del contratto a termine così come riformato dal Decreto Lavoro. Chiarimenti quanto mai utili per interpretare alcuni punti oscuri della norma ma, evidentemente, si tratta solo di indicazioni di prassi e pertanto irrilevanti nei confronti di futuri giudizi innanzi alla magistratura del lavoro.

Gli aspetti più rilevanti toccati dalla circolare sono: contrattazione collettiva di riferimento, validità di contrattazione precedente attivata sulle indicazioni del “Decreto Sostegni” e neutralizzazione dei precedenti rapporti a termine.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Esempi di computo del periodo acausale

CCNL: il nuovo ruolo nella stipula dei contratti a termine

Dopo l’entrata in vigore delle disposizioni del Decreto Lavoro sui contratti a termine e la somministrazione di lavoro, il Ministero del Lavoro è intervenuto chiarendo c..

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Speciali Chiarimenti del Ministero del Lavoro

Contratto a termine: proroga acausale estesa anche ai rinnovi

I rinnovi dei contratti a termine sono equiparati alle proroghe per il conteggio dei 12 mesi acausali, mentre sono esclusi dal conteggio per la causalità tutti i contrat..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”