X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
  • Modello 231
Altro

venerdì 27/10/2023 • 14:36

Fisco Dal CNDCEC

Modello 231: l'analisi dei commercialisti sulle misure di prevenzione

Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 27 ottobre 2023, ha esaminato il tema del modello 231 nelle società sottoposte a misure di prevenzione CAM.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 27 ottobre 2023, il CNDCEC ha esaminato il tema del modello 231 dal punto di vista dei professionisti a vario titolo coinvolti nelle procedure: amministratori giudiziari, consulenti incaricati della redazione del modello, organismi di vigilanza.

Con l'introduzione dell'istituto del controllo giudiziario, il legislatore ha attribuito alle misure organizzative ex D.Lgs. 231/2001 un ruolo cruciale, assegnando al tribunale il potere di imporne l'adozione. Successivamente, attraverso l'istituto della prevenzione collaborativa, il legislatore ha definitivamente ribadito l'importanza di tali misure, questa volta al fine di scongiurare il rischio dell'interdittiva antimafia per le imprese soggette, seppure occasionalmente, a tentativi di infiltrazione criminale.

Nel dettaglio, l'apposita Commissione di studio del CNDCEC presieduta da Camilla Zanichelli ha esaminato in un documento di ricerca il tema del modello 231 nelle società sottoposte a misure di prevenzione CAM. In tale contesto, l'adozione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 è correttamente percepita quale strumento idoneo a limitare il rischio di infiltrazioni e facilitare il ripristino della legalità. In queste realtà imprenditoriali, l'introduzione dei protocolli e delle procedure che costituiscono il modello 231 contribuisce altresì alla razionalizzazione e all'efficientamento dei processi, tutelando la gestione giudiziaria e garantendo una maggiore trasparenza delle attività e dei processi operativi. L'adozione del modello 231 risponde, pertanto, a una logica preventiva degli illeciti e riparatoria nei confronti di eventuali future responsabilità, poiché salvaguarda il patrimonio della società e la possibilità di proseguire l'attività.

Dopo un primo periodo di osservazione, i tribunali hanno iniziato a richiedere specificamente agli amministratori giudiziari l'applicazione dei protocolli previsti dal D.Lgs. 231/2001, previa specifica valutazione delle caratteristiche e dei rischi connessi alle attività dell'azienda sottoposta alle misure di prevenzione previste dal Codice antimafia di cui al D.Lgs. 159/2011.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 27 ottobre 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Antiriciclaggio: conservazione dei documenti

La normativa antiriciclaggio, al fine di consentire piena tracciabilità delle operazioni e delle prestazioni svolte dal Professionista, prevede l'obbligo di conservare ogni informazione acquisita in fase di esecuzione d..

di

Antonio Valentini

- Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”