venerdì 27/10/2023 • 06:00
Le politiche di Diversity & Inclusion sorgono sulla strada che le imprese devono percorrere in due direzioni: il benessere dei lavoratori e la loro conseguente produttività. Il percorso normativo che porta all’inclusione lavorativa parte dalla Costituzione fino ad arrivare alle recenti certificazioni sulla parità di genere.
Ascolta la news 5:03
Le politiche di Diversity & Inclusion sorgono come un'alba sulla strada che le imprese devono percorrere in due direzioni: il benessere dei lavoratori e la loro conseguente produttività.
Includere (Inclusion) non vuol dire omologare le diversità (Diversity), ma, al contrario, rispettarle, valorizzarle. Per, in una parola sola, farle brillare.
Questa strada è segnata da due milestone.
La Costituzione
Il primo è la Costituzione che, al comma 1 dell'articolo 3, solennemente proclama: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge”.
È sulla scorta dell'ideale personalista che la Carta dei diritti ha spiccato il volo. Secondo esso, la persona non è individuo solo ed alienato, ma parte di una comunità. Ogni persona fiorisce nell'altra, mettendo al centro le sue diversità che, intrecciandosi, compongono la formazione sociale.
È solo a causa di una trappola tesa dalla storia che a prevalere è stata, troppe o alcune volte, una cattiva interpretazione di questo nobile ideale. Come è accaduto per l'articolo 37, accusato di costringere la lavoratrice ad una funzione di cura familiare quando invece la sua finalità era esattamente opposta: impedire che questa fu...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La sostenibilità non è più un’opzione: dinnanzi alla graduale perdita di fiducia in una crescita economica senza limiti che si fa ogni giorno più manifesta, dell’impatto che l’..
Approfondisci con
Le pari opportunità sono un principio giuridico finalizzato alla rimozione di ogni tipo di ostacolo (di genere, religione, convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.