X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

giovedì 26/10/2023 • 16:20

Speciali 17 obiettivi di sviluppo

Agenda 2030: il programma per lo sviluppo sostenibile

Le Nazioni Unite nel 2015 hanno elaborato e adottato un Piano globale di sviluppo sostenibile, noto come Agenda 2030. Nel 2017 sono stati poi fissati i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile riguardanti la dimensione ambientale, economico e sociale, a tutela delle generazioni presenti e future. Un progetto importante che richiede una nuova sensibilità e una nuova cultura condivisa.

di Maria Lucia Passador - Assistant Professor Università Bocconi - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Non puoi evitare di trascorrere un solo giorno senza avere un impatto sul mondo intorno a te. Le tue azioni possono fare la differenza e perciò devi decidere quale tipo di differenza vuoi fare. (Jane Goodall)

Il tema della sostenibilità fino alla fine del secolo scorso rivestiva, per certi versi, valore meramente specialistico, accademico e finanche ideologico. Al contrario, la sostenibilità in direzione ambientale ed economico-sociale risulta ora una emergenza la cui analisi, valutazione e soluzione si impongono come necessità inderogabile cui rispondere con strumenti ed interventi mirati, efficienti ed efficaci a vantaggio del benessere complessivo, generale della presente generazione e delle generazioni future.

Del resto, per quanto attiene allo sviluppo dell’idea di sostenibilità, la stessa Enciclopedia Treccani dice di “una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale.

I tre aspetti sono stati comunque considerati in un rapporto sinergico e sistemico e, combinati tra loro in diversa misura, sono stati impiegati per giungere a una definizione di progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali misure della ricchezza e della crescita economica basate sul Pil”.

In tal senso, le Nazioni Unite il 25 settembre 2015 hanno all’unanimità elaborato e adottato un Piano globale di sviluppo sostenibile, ovvero eco-compatibile ed eco-sostenibile, noto come Agenda 2030, al fine di consentire l’elaborazione di analisi, programmi e valutazioni di fattibilità per parte di ciascuno dei Paesi membri.

L’Agenda in esame è articolata in 17 punti e 169 “target”, vale a dire obiettivi specifici tra loro fortemente e strutturalmente interrelati al fine di indirizzare, armonizzare e regolare anche i Piani di Sviluppo sostenibile a livello nazionale, impegnati a contrastare il cambiamento climatico e nel contempo inclusivi, aperti, solidali, ossia capaci di rispondere a situazioni di disagio, di bisogno, di povertà dei Paesi del Terzo e Quarto Mondo.

Ma vi è di più: le Strategie di Sviluppo debbono necessariamente tradursi in operare fattivo, concreto, sulla scorta della sicura determinazione e volontà degli autori dell’Agenda. Al riguardo essi affermano: “Siamo decisi a liberare la razza umana dalla tirannia della povertà e vogliamo curare e salvaguardare il nostro pianeta – affermano -. Siamo determinati a fare i passi audaci e trasformativi che sono urgentemente necessari per portare il mondo sulla strada della sostenibilità e della resilienza. Nell’intraprendere questo viaggio collettivo, promettiamo che nessuno verrà trascurato”.

Quindi precisano che gli obiettivi perseguiti “mirano a realizzare pienamente i diritti umani di tutti e a raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze – spiegano i sottoscrittori del documento -.

Essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale. Gli Obiettivi e i traguardi stimoleranno nei prossimi 15 anni interventi in aree di importanza cruciale per l’umanità e il pianeta”.

i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile 

Nello specifico, gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) sono così puntualmente definiti:

1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo;

2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile;

3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;

4. Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti;

5. Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;

6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico sanitarie;

7. Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;

8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;

9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile;

10. Ridurre l'ineguaglianza fra le nazioni e all'interno delle stesse;

11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;

12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;

13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico;

14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile;

15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di diversità biologica;

16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, garantire a tutti l'acceso alla giustizia e creare istituzioni efficaci, responsabili ed inclusive a tutti i livelli;

17. Rafforzare gli strumenti di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.”

I 5 pilastri delle Strategie Nazionali

Le Strategie Nazionali per lo Sviluppo sostenibile, come definite nel 2017, contemplano poi i cinque pilastri sui quali poggia l’intero sistema di sviluppo:

  • contrastare povertà ed esclusione sociale e promuovere salute e benessere per garantire le condizioni per lo sviluppo del capitale umano;
  • garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, contrastando la perdita di biodiversità e tutelando i beni ambientali e colturali;
  • affermare modelli sostenibili di produzione e consumo, garantendo occupazione e formazione di qualità;
  • promuovere una società non violenta ed inclusiva, senza forme di discriminazione. Contrastare l’illegalità;
  • intervenire nelle varie aree in maniera integrata”.

Ebbene la natura e la struttura dell’Agenda 2023 trova consenso, condivisione pressoché totale nella sensibilità dei giovani e nell’opinione comune, perché improntata a valori ideali, culturali ed etici che sono a fondamento della nostra stessa civiltà. In essa vi è un riverbero chiaro e forte della nostra stessa umanità migliore.

Contuttociò essa risulta di non facile attuazione, dacché gli interessi, gli utili immediati dei singoli individui, delle singole aziende, delle singole corporazioni, delle singole Nazioni sovente confliggono con le sfide ideali e valoriali profilate.

Eppure, anche solo i disastri, le devastazioni prodotte dal cambiamento climatico nel nostro Paese e nel Mondo in quest’ultimo periodo, come pure il fenomeno incontrollato della globalizzazione dei mercati e i massicci flussi migratori dettati da guerre o povertà estrema di taluni Paesi hanno una forza innegabile.

Basterà tutto questo per rivedere e modificare i nostri stili di vita, per usare con parsimonia le risorse del pianeta, per avere rispetto dell’uomo, della natura, dell’ambiente?

Basterà tutto questo per imporre un nuovo corso alle scelte di politica nazionale ed internazionale, per rafforzare la cooperazione tra gli Stati piuttosto che alimentare conflitti sanguinari, per realizzare piani di pace che davvero mirino alla composizione dell’ordine e della pace mondiale?

Con tutta evidenza gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile non debbono avere solo il nostro incondizionato assenso, ma debbono vederci operare ai fini di un necessario cambiamento di rotta. La sostenibilità di fatto rappresenta quindi non solo il fine, ma anche il mezzo attraverso cui realizzare il bene comune.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Environmental, Social, Governance

Sostenibilità aziendale: un nuovo modello di business

La sostenibilità non è più un’opzione: dinnanzi alla graduale perdita di fiducia in una crescita economica senza limiti che si fa ogni giorno più manifesta, dell’impatto che l’..

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”