martedì 24/10/2023 • 06:00
L’UNI ha avviato una consultazione pubblica per una nuova prassi che riguarda l’inclusione in azienda in favore di chi ne è portatore, sulla scorta del modello della UNI/PdR 125:2022. Ad essere promossa è la graduale integrazione dei disabili nell’organizzazione aziendale.
Ascolta la news 5:03
Sulla cultura delle disabilità, soffia un vento di cambiamento. L’UNI, ente italiano di normazione, ha avviato una consultazione pubblica per una nuova prassi che riguarda l’inclusione in azienda in favore di chi ne è portatore. Sulla scorta del modello della UNI/PdR 135:2022, che ha giocato la più importante sfida della parità di genere con il meritato successo.
La consultazione si snoda lungo tre traiettorie.
La finalità
La prima riguarda la finalità.
La prassi di riferimento si propone lo scopo di “definire indirizzi applicativi per il lavoro inclusivo delle Persone con Disabilità” ma non sul modello del disabile come “onere” da assolvere per imposizione della legge bensì su quello del disabile come “opportunità” da cogliere. Il disabile è finalmente considerato un valore aggiunto, una leva di straordinaria produttività in contesti adeguati. Raccogliere best practices, attraverso il confronto pubblico con imprese ed organizzazione, significa offrire un importante benchmark per modellare questi contesti.
Ad essere promossa è, in termini altri, non solo e non tanto l’assunzione delle persone con disabilità, che è un atto che si esaurisce nell’immediato, ma la loro graduale integ
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Oggi alla Camera dei deputati sarà presentato il libro “Diversità e inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di gene..
Ti potrebbe interessare anche
Tra le agevolazioni del Decreto Lavoro trova spazio una norma di stimolo all'occupazione dei lavoratori disabili. Viene istituito uno specifico fondo per consentire agli ..
La copertura della quota di riserva può avvenire anche tramite la stipula di apposite convenzioni con i servizi competenti, che facilitano l'assolvimento degli obblighi d..
Un passo avanti verso l’inclusione lavorativa dei soggetti con disabilità nel mondo del lavoro, che non può che essere agevolata dalla condivisione di esperienze p..
L’Inps con la Circolare 39/2023 fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate a congedo parentale e assistenza disabili da parte del D.Lgs. 105/2022. L’Inps tra le altre cose..
Il 3 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una guida sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, illustrando le regol..
redazione Memento
A stretto giro dalle prime istruzioni fornite sui congedi, l'INPS fa chiarezza anche sulle novità in materia di permessi e congedo straordinario per l'assistenza a famili..
redazione Memento
Lo sportello telematico per l’acquisizione delle domande per la fruizione dei permessi ex legge 104/92 e del congedo straordinario per assistere familiari disabili..
Per gli interventi di ristrutturazione, ampliamento e sostituzione delle porte con le caratteristiche tecniche di cui al DM 236/89 è possibile fruire della detrazione per l'e..
redazione Memento
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue della direzione ..
Il diritto del lavoratore che assiste un disabile grave al trasferimento deve essere compatibile con le esigenze economiche, produttive o organizzative del datore di lavo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.