lunedì 23/10/2023 • 06:00
Per l'applicazione dell'imposta minima per i grandi gruppi societari sono previste regole specifiche relativamente ai casi connessi a riorganizzazione societarie, ingresso e uscita dal bilancio consolidato e gestione tramite holding condivise.
Ascolta la news 5:03
La bozza del decreto delegato sulla fiscalità internazionale disciplina l'imposizione minima applicabile alle società appartenenti grandi gruppi societari aventi un fatturato maggiore di 750 milioni di euro, realizzati in almeno due dei quattro esercizi antecedenti a quelli di riferimento.
In tale contesto, è stato chiaramente necessario definire e dettagliare talune fattispecie che ricorrono di frequenza all'interno dei gruppi e che sono collegate ad operazioni di riorganizzazione o comunque collegate a peculiari assetti delle holding di controllo. Più nello specifico, tali chiarimenti sono forniti al Titolo II, Capo VI del decreto, dall'art. 40 all'art. 44, di seguito esposti nei tratti salienti.
La soglia dei ricavi nelle fusioni e scissioni di gruppi
L'art. 40 chiarisce quali sono i ricavi da considerare ai fini della minimum tax in ipotesi di fusione e scissione.
Nel primo caso (fusione) sarà necessario tenere conto della somma dei ricavi risultanti dai bilanci di esercizio o consolidati delle società o gruppi fusi nel periodo di osservazione quadriennale. In caso di sfasamento della chiusura dell'esercizio tra i soggetti coinvolti, si tiene conto dei bilanci chiusi alla data
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'art. 1 della bozza di D.Lgs. delegato in materia di fiscalità internazionale rivoluziona i criteri di collegamento per le persone fisiche. Si prevede la totale sostituz..
Il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023 ha ridisegnato un nuovo sistema di fiscalità internazionale, approvando il decreto attuativo della delega fiscale. Si..
Approfondisci con
La fusione è un'operazione straordinaria di concentrazione di due o più società in un solo soggetto. È una vicenda modificativa ed evolutiva delle società coinvolte che non si estinguono per effetto della fusione, ma co..
Carlo Bertoncello
-Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023 ha ridisegnato un nuovo sistema di fiscalità internazionale, approvando il decreto attuativo della delega fiscale. Si..
Prosegue il commento alle nuove disposizioni della Banca d'Italia volte a dare attuazione agli Orientamenti dell'Autorità Bancaria Europea sulle politiche e le procedure relativ..
Nella GU dell’UE del 22 dicembre 2022 è stata pubblicata la direttiva intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale (c.d. global minimum tax)..
redazione Memento
Il bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato reddituale di un gruppo di imprese viste nel loro insieme. Nei vari ordinamenti, il bilan..
Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre i..
Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount A..
La proposta BEFIT ha l’ambizione di allineare la fiscalità dei 27 paesi che formano l’UE, introducendo un nuovo regime per la determinazione della base imponibile dei gruppi ..
Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi ag..
Con comunicato stampa del 20 settembre 2023, la Corte di Giustizia informa che il Tribunale ha confermato la decisione della Commissione europea che, nel 2016, ha ritenuto che i..
redazione Memento
Il MEF ha pubblicato lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2022/2523, che ha lo scopo di introdurre un sistema di tassazione minima globale per i ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.