X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 19/10/2023 • 15:47

Fisco Risposta a interrogazione parlamentare

Rivalutazione beni d’impresa e partecipazioni: probabile proroga

Con la risposta a interrogazione parlamentare n.  5-01479 del 17 ottobre 2023, il Governo ha dichiarato l'intenzione di prorogare i termini relativi alla rivalutazione di beni d'impresa e partecipazioni.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Gli onorevoli interroganti, nell'evidenza di come la misura abbia determinato effetti positivi e condivisi dal sistema delle imprese e dagli operatori di settore, chiedono di sapere se non si ritenga opportuno prevedere interventi di proroga dei termini relativi alla rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni. Il Governo, con la risposta a interrogazione parlamentare n.  5-01479 del 17 ottobre 2023 ha rappresentato l'intenzione di avanzare proposte normative nel senso auspicato dagli interroganti.

A tal riguardo, si rammenta che la L. 111/2023, recante la legge delega per la riforma fiscale, all'art. 5 c. 1 lett. h n. 2 prevede, tra i princìpi e criteri direttivi per l'attuazione della stessa, l'introduzione a regime della facoltà di rivalutare le partecipazioni e i terreni, con possibilità di stabilire aliquote differenziate in ragione del periodo di possesso del bene, al posto dell'aliquota unica attualmente del 16%. Si osserva che la legge delega non circoscrive l'applicazione della disciplina alle sole partecipazioni non quotate, proprio come è stato previsto per la proroga della rivalutazione di terreni e partecipazioni del 2023.

Si ricorda che la facoltà di rideterminare il costo fiscale delle partecipazioni e dei terreni è stata introdotta nell'ordinamento con gli artt. 5 e 7 L. 448/2001 (legge finanziaria 2002), con riferimento ai beni posseduti alla data del 1° gennaio 2002, e che tale facoltà è stata riproposta numerose volte nel corso degli anni, da ultimo con le disposizioni di cui all'art. 1 c. 107-109 L. 197/2022 per i beni posseduti alla data del 1° gennaio 2023. Per quest'anno, inoltre, possono beneficiare della rivalutazione anche le partecipazioni negoziate in mercati regolamentati e non solo quelle non quotate.

Nel dettaglio, se al 1° gennaio 2023 le partecipazioni da rivalutare sono:

  • quotate, l'imposta sostitutiva del 16% si applica sul valore normale (art. 9 c. 4 lett. a DPR 917/86);
  • non quotate, l'imposta sostitutiva del 16% si applica sul valore individuato da una perizia di stima.

Fonte: Risp. Interr. Parlamentare 17 ottobre 2023 n. 5-01479

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Rivalutazione terreni e partecipazioni: determinazione e versamento dell’imposta

La possibilità di rideterminare i valori delle partecipazioni e dei terreni è stato oggetto di vari interventi normativi. Da ultimo, l'art. 1 c. 30 L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto a regime tale possib..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”