giovedì 19/10/2023 • 14:51
In merito all'applicazione del concordato preventivo biennale ai forfetari, con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01478 del 17 ottobre 2023, è stato confermato il carattere volontario e la sua compiuta regolamentazione nei prossimi decreti attuativi della delega fiscale.
redazione Memento
Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01478 del 17 ottobre 2023, è stata data risposta alle richieste degli onorevoli in merito a:
Circa il primo punto, si rappresenta che l'accesso al concordato preventivo biennale rappresenta una facoltà per i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, residenti nel territorio dello Stato. La normativa dedicata all'istituto troverà la sua compiuta regolamentazione nei decreti attuativi della delega fiscale di prossima emanazione.
Si ricorda che la delega declina i criteri direttivi del concordato preventivo biennale prevedendo l'impegno del contribuente, previo contraddittorio con modalità semplificate, ad accettare e a rispettare la proposta per la definizione biennale della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, formulata dall'Agenzia delle entrate anche utilizzando le banche dati e gli ISA.
In relazione al divieto dell'amministrazione di richiedere al contribuente dati di cui è già in possesso, giova osservare che tale principio è già contenuto nell'art. 6 c. 4 L. 212/2000 in cui si prevede che al contribuente non possono, in ogni caso, essere richiesti documenti e informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente. La revisione dello statuto dei diritti del contribuente, specificamente prevista dall'art. 4 L. 111/2023 rafforzerà il predetto principio al fine di favorire la tax compliance. Tale iniziativa normativa sarà attuata con un decreto delegato di prossima emanazione.
In merito alla comunicazione delle informazioni di cui all'art. 1 c. 73 L. 190/2014, contenute nel quadro RS del modello Redditi Persone Fisiche, per i soggetti che aderiscono al regime forfetario, si rappresenta che tali informazioni non sono ricavabili d'ufficio posto che:
Fonte: Risp. Interr. Parlamentare 17 ottobre 2023 n. 5-01478
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La compilazione del quadro RS da parte dei contribuenti in regime forfettario serve all'Agenzia delle entrate per conoscere i costi sostenuti nello svolgimento dell'attività, ma potrebbe anche attenzionare il Fisco circ..
Andrea Amantea
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.