X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Intelligenza artificiale
  • Congresso CNDCEC 2023

venerdì 20/10/2023 • 06:00

Mondo Digitale CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2023

Intelligenza artificiale: impatti sul workflow e opportunità per i commercialisti

Quali sono gli impatti dell’intelligenza artificiale sulle attività del commercialista e come cogliere le opportunità che l’innovazione tecnologica offre al professionista? A queste domande risponde Fabrizio Escheri, Consigliere CNDCEC Delegato Area Innovazione Digitalizzazione degli Studi Professionali e delle Imprese, nella video intervista rilasciata a QuotidianoPiù.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

Le nuove tecnologie sono al centro del Congresso nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Lavoriamo insieme per il nostro futuro“, al Lingotto di Torino dal 18 al 20 ottobre.

Applicazioni AI nel campo fiscale e contabile

Tra i vari settori interessati dall’intelligenza artificiale vi è infatti anche quello dei servizi professionali.

In questo caso, l’intelligenza artificiale, assorbendo le informazioni presenti nelle banche dati ed elaborandole ai fini di erogazione di servizi, servirà ad alleviare l’impegno che ogni professionista svolge nelle attività quotidiane routinarie come quelle legate agli adempimenti e consentire una maggiore specializzazione nel campo professionale consulenziale dove il rapporto di fiducia esistente tra il professionista e il cliente è il vero valore aggiunto.

Valutazione dei rischi

Ovviamente l’utilizzo di nuove tecnologie non è scevro da rischi, in ambito cybersecurity e privacy.

Chi farà ricorso all’intelligenza artificiale dovrà avere consapevolezza dei rischi e la capacità di poterli affrontarli.

A tal fine, le tre commissioni di studio che il CDNCEC ha costituito stanno elaborando delle linee guida per aiutare i professionisti ad affrontare i rischi legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Si fa riferimento alla commissione che si occupa di intelligenza artificiale nell’ambito:

  • contabile e dei bilanci;
  • dell’Agenzia delle Entrate (attività di accertamento);
  • della giustizia predittiva.

Giuffrè Francis Lefebvre è presente al Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 2023.

Ti aspettiamo dal 18 al 20 ottobre al Lingotto di Torino allo Stand 39 per scoprire insieme le nuove soluzioni per i professionisti fiscali.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco
Video

Congresso Nazionale CNDCEC 2023

Riforma fiscale, sostenibilità e innovazione: i commercialisti guidano il cambiamento

di Elbano de Nuccio

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DAL 18 AL 20 OTTOBRE 2023

Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti 2023: al via i lavori

Da oggi fino al 20 ottobre 2023 si svolgerà il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Lavoriamo insieme per il nostro futuro”. Tre giorni di d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Comunicato stampa CNDCEC

Il Congresso Nazionale dei Commercialisti si svolgerà dal 18 al 20 ottobre

Con il comunicato stampa dell'11 ottobre 2023, il CNDCEC informa che si svolgerà al Lingotto di Torino, dal 18 al 20 ottobre 2023, il Congresso Nazionale dei Dotto..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Analisi del rischio per le aziende

Intelligenza Artificiale senziente, il dibattito tra tecnologia e diritto

La minaccia di un’IA senziente fa discutere giuristi, tecnologi, politici e mondo dell’impresa circa il ruolo del diritto nel regolamentare tecnologie così ..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Digital strategy europea

AI Act: autorità coinvolte, controlli e sanzioni

Terminiamo l'analisi della proposta di Regolamento UE sull'intelligenza artificiale esaminando il ruolo delle varie autorità coinvolte, il meccanismo dei controlli e le eventual..

di Massimiliano Nicotra

Mondo Digitale VERSIONE ITALIANA

Prima regolamentazione sull'intelligenza artificiale

Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla legge sull'intelligenza artificiale prima dei colloqui con gli Stati dell'UE sulla forma finale della legge. Le norme garantirebbero..

di Antonio Conforti

Mondo Digitale Cybersecurity

Intelligenza artificiale al centro degli attacchi informatici nel 2024

Uno studio di Check Point Research, azienda specializzata in cybersecurity, delinea i principali pericoli alla sicurezza informatica per l’anno venturo. Tra le tecnologie..

di Barbara Lacchini

ODCEC BRESCIA INTERVISTA A SEVERINO GRITTI

Internazionalizzazione delle imprese e gestione delle variabili fiscali e societarie

Il processo di internazionalizzazione e più in generale i rapporti commerciali con l’Europa e con l’estero impongono delle riflessioni sui rischi e le criticità contingenti che ..

a cura di

redazione Memento

Fisco CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2023

Sostenibilità: i cambiamenti per la rendicontazione dopo le direttive UE

La direttiva CSRD e gli standard ESRS rappresentano una svolta per la rendicontazione di sostenibilità. È tuttavia innegabile una carenza di c..

di Angeloantonio Russo

Mondo Digitale Report sui costi ambientali

IA: gli impatti sullo sviluppo sostenibile tra opportunità e costi

Il report L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile analizza l’impatto positivo e negativo che l’IA può avere sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall..

di Andrea Quaranta

Mondo Digitale Prima regolamentazione al mondo

Intelligenza artificiale: nel regolamento UE norme per la tutela dei diritti

Potrebbe essere approvato già a metà giugno 2023 il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Si vogliono introdurre velocemente delle norme mirate alla protezione d..

di Ivana Genestrone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”