giovedì 19/10/2023 • 06:00
La Cassazione, con la pronuncia n. 28408 dell’11 ottobre 2023, in tema di responsabilità solidale negli appalti, conferma l’inesistenza di un’azione diretta dei dipendenti del subappaltatore verso il committente principale e chiarisce come determinare la decorrenza del termine biennale per il pagamento della retribuzione.
Ascolta la news 5:03
Con la pronuncia n. 28408 dell'11 ottobre 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità solidale nell'appalto di servizi, fornendo una tesi interpretativa dell'art. 1676 del codice civile, relativamente alla possibilità di applicarlo ai dipendenti del subappaltatore e dell'art. 29 del D.Lgs. 273/2003, con riferimento all'individuazione del dies a quo del termine biennale, nella formulazione vigente prima delle modifiche intervenute ad opera della legge 92/2012.
I fatti di causa
La Corte d'Appello di Bologna respingeva l'appello principale proposto dall'appaltatrice e quello incidentale dei lavoratori dipendenti del subappaltatore, confermando la pronuncia di primo grado che, in accoglimento della domanda subordinata proposta dai lavoratori ai sensi dell'art. 1676 c.c., aveva condannato in solido la committente, l'appaltatrice e la sub appaltatrice a pagare ai dipendenti di quest'ultima le somme dovute per differenze retributive fino alla concorrenza di euro 46.000,00 per l'appaltatrice e di euro 42.350,00 per la Committente.
Con riferimento all'art. 29 del D.Lgs. 276/2003 la Corte d'Appello, confermando la statuizione di primo grado, dichiarava intervenuta la d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’introduzione della legge sull’equo compenso rende necessario conciliare l’inderogabilità della misura con i suoi effetti in caso di appalti pubblici. La soluzione richi..
Approfondisci con
L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. L'organizzazione..
Pasquale Staropoli
-Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con la sentenza n. 13236 del 15/05/2023, precisa che in caso di fallimento del subappaltatore non opera la vis attractiva al tribunale fallimentare della domanda ..
L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativo..
La conclusione del contratto di subappalto in forma orale non osta all’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile per il motivo che a tale contratto si applica..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trattamento ai fini IVA delle prestazioni di trasporto rese nell'ambito di un'esportazione con più vet..
redazione Memento
Ai blocchi di partenza l'applicazione delle nuove regole sugli appalti: il 1° luglio le norme sul nuovo codice dei contratti pubblici acquisteranno efficacia per i datori di lav..
La novità è prevista dall'Accordo siglato dalle Parti Sociali lo scorso 7 dicembre. La nuova procedura informa dell'obbligo del DURC edilizio e sarà veicolata dal sistema Cnc..
redazione Memento
Pubblicato in GU n.77 del 31/03/2023 il D.Lgs n.36 recante il nuovo codice dei contratti pubblici, in attuazione dell'art. 1 Legge 78/2022. Diverse sono le norme hanno un impatt..
Dal 1° marzo 2023 per appalti pubblici o opere private viene previsto un sistema di allerta per informare sulle necessità di verifica della congruità e delle conse..
I datori di lavoro che inviano dipendenti in Italia dall'estero sono tenuti a garantire loro condizioni di lavoro e occupazione analoghe a quelle del personale locale nonché ad ..
Con ordinanza n. 8055 del 21 marzo 2023 la Corte di Cassazione riafferma il principio secondo il quale il lavoratore impiegato nell'appalto può agire per ottenere la cost..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.