giovedì 19/10/2023 • 06:00
I commercialisti sono sempre più impegnati con gli adempimenti dichiarativi, che occupano tutti i periodi dell’anno. Occorre una semplificazione e un riordino del nostro fisco, per permettere ai professionisti di acquisire nuove competenze anche ai fini della cooperative compliance. Lo afferma Salvatore Regalbuto in questo video intervento.
Al “Fisco che verrà” è dedicata la sessione plenaria di oggi, 19 ottobre, del Congresso nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Lavoriamo insieme per il nostro futuro“, a Torino dal 18 al 20 ottobre. La delega fiscale, la sua attuazione e la cooperative compliance vedono infatti i commercialisti come attori protagonisti. Tra i nuovi argomenti della legge delega fiscale che i commercialisti dovranno affrontare la cooperative compliance è di primaria importanza. È nelle intenzioni del Governo l’abbassamento delle soglie per poter accedere al regime di cooperative compliance che comporterà necessariamente l'acquisizione di nuove competenze professionali da parte della professione, soprattutto in un processo di certificazione che vedrà i commercialisti tra i principali protagonisti. Tra le proposte dei commercialisti vi è la riduzione della stagione dei dichiarativi che ormai occupa tutto l’anno e che ad oggi risulta uno dei principali problemi della professione. Il nostro fisco ha quindi necessariamente bisogno di una razionalizzazione e di un riordino affinché vengano semplificati gli adempimenti dichiarativi, è quanto afferma Salvatore Regalbuto, Tesoriere CNDCEC Delegato Area Fiscalità, Componente Comitato Tecnico MEF per l’Attuazione della Riforma Tributaria nel suo video intervento per QuotidianoPIù. Un’altra proposta che interessa il riordino del fisco riguarda l’utilizzo razionale e diffuso dei dati a disposizione dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, si chiede che tale utilizzo venga messo a disposizione dei commercialisti in modo tale che con la visione preventiva dei dati in questione si possano evitare ex ante errori che oggi si manifestano ex post e che generano le lettere di compliance. Giuffrè Francis Lefebvre è presente al Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 2023. Ti aspettiamo dal 18 al 20 ottobre al Lingotto di Torino allo Stand 39 per scoprire insieme le nuove soluzioni per i professionisti fiscali.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Le novità al regime di Cooperative Compliance, previste nella Delega Fiscale, sono volte a potenziare e incentivare l'interlocuzione tra contribuenti e Agenzia delle Entrate e sono costituite, in primis, dalla prevision..
Giovanni Incerto
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.