martedì 17/10/2023 • 15:00
Nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2023 è stato pubblicato il decreto del MEF contenente le modalità applicative del trasferimento del ramo d’azienda dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione a SOGEI S.p.A.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il decreto del MEF del 4 ottobre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2023, sono state definite le modalità applicative del trasferimento del ramo d’azienda, entro il 31 dicembre 2023, costituito dalle attività dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione relative all’esercizio dei sistemi information and communication technologies (ICT) demand and delivery riscossione enti e contribuenti e demand and delivery servizi corporate alla società SOGEI S.p.a. (previsto dall’art. 1 c. 263 L. 197/2022).
Nel dettaglio, il ramo d’azienda oggetto della cessione è costituito dall'organizzazione di know-how, persone e beni materiali funzionali all'erogazione delle attività relative all'esercizio dei sistemi ICT, demand and delivery riscossione enti e contribuenti, demand and delivery servizi corporate. Rientrano nel ramo d'azienda in questione le attività di demand and delivery e le attività di esercizio dei sistemi mainframe e distribuiti, relative allo sviluppo e alla fruizione delle soluzioni ICT funzionali alla riscossione, alla produzione dei ruoli e dei documenti esattoriali e ai servizi corporate.
Sono, invece, escluse dalla cessione e restano in capo all’Agenzia delle Entrate-Riscossione le attività ICT essenziali per assicurare il governo della strategia digitale, ai fini del perseguimento dei propri obiettivi e scopi istituzionali, e la continuità operativa in condizioni di sicurezza ed efficienza.
Il trasferimento del personale da AdR a SOGEI avviene garantendo la prosecuzione del rapporto di lavoro dei dipendenti interessati, senza soluzione di continuità, con conseguente conservazione dell’anzianità di servizio maturata e dei trattamenti ad personam.
Il corrispettivo della cessione è pari al valore patrimoniale del ramo d’azienda ceduto, determinato sulla base dei dati contabili contenuti nell’ultimo bilancio approvato da AdR. Tale valore è comunicato a SOGEI entro 90 giorni dalla data della cessione, per consentire un riscontro tecnico-contabile.
Fonte: DM 4 ottobre 2023 (GU 16 ottobre 2023 n. 242)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'operazione di cessione di azienda (o di un ramo aziendale) è il negozio giuridico mediante il quale l'azienda viene trasferita da un soggetto a un altro. Essa ha tutti i connotati di una cessione e quindi il rapporto ..
Carlo Bertoncello
-Ti potrebbe interessare anche
During 2016, with Decree no. 253, the Italian government transposed EU Directive 2014/66/EU and introduced in the Italian immigration system the residence permit dedicated to intra-..
In caso di declaratoria di illegittimità della cessione del ramo d’azienda, il lavoratore ceduto che abbia ottenuto il ripristino del rapporto di lavoro con il cedente pu..
The Study shows that the introduction of a carbon tax would have low average effects on credit risk. The effect is slightly larger for the agriculture and services sector while there i..
In presenza di operazioni straordinarie che determinano il trasferimento d’azienda o di un ramo d’azienda nel cui ambito è presente il bene agevolato, l’avente causa cont..
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, agli effetti della disciplina Patent box, l'operazione di acquisizione di ramo d'azienda non consente il subentro nella posizione..
redazione Memento
The EU Parliament adopted its position on the artificial intelligence act ahead of talks with EU states on the final shape of the law. The rules would ensure that European AI is fully ..
La responsabilità tributaria del cessionario, nel caso di alienazione dell'azienda, prevede la responsabilità solidale del cessionario con il cedente per il..
Nel caso di cessione del ramo d’azienda, di cui sia stata accertata l’illegittimità con ripristino del rapporto di lavoro con il cedente, il lavoratore ceduto può ottener..
Con l’obiettivo di monitorare i progressi degli Stati membri nel settore digitale, l’Unione europea pubblica annualmente l’indice DESI (Digital Economy and Society Index). Nella..
Il Tribunale di Torino condanna un colosso del food delivery: deve essere chiarito il sistema di profilazione e reclutamento dei rider.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.