X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • contratto a termine
Altro

lunedì 16/10/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Il contratto a tempo determinato è nullo se non motivato

La Cassazione, con la sentenza n. 27621 del 29 settembre 2023, ha dichiarato illegittimo il termine imposto ad un contratto di lavoro per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, in quanto non supportato da valide ragioni tecniche, organizzative o produttive. La decisione rappresenta un precedente nel diritto del lavoro che rafforza la posizione dei lavoratori interinali.

di Gianluca Pillera - Consulente del lavoro - Monza

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 27621 ha ratificato la decisione precedentemente presa dalla Corte d'Appello di Roma. Quest'ultima aveva stabilito l'illegittimità del termine imposto al contratto, in quanto non supportato da valide ragioni tecniche, organizzative o produttive. Questa decisione ha sottolineato l'importanza dell'indicazione di tali ragioni quando si stipula un contratto a tempo determinato, ponendo l'accento sulla necessità di tutelare i diritti del lavoratore. A seguito di questa sentenza, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione è stata condannata a pagare un'indennità al lavoratore. Inoltre, la Corte ha deciso di raddoppiare il contributo unificato dovuto dall'Agenzia, una misura che sottolinea la gravità del mancato rispetto delle normative contrattuali. Questa sentenza rappresenta un importante precedente nel diritto del lavoro, rafforzando la posizione dei lavoratori interinali e sottolineando il dovere delle aziende di rispettare le normative contrattuali. Che cosa è il contratto a tempo determinato Il contratto a tempo determinato rappresenta un meccanismo flessibile che offre alle aziende l'opportunità di integrare la propria forza lavoro per periodi di tempo limitati, adattandosi così a esigenze specifiche o a picchi di attività. Nonostante la sua utilità, questo tipo di contratto è governato da una serie di lim...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Esempi di computo del periodo acausale

CCNL: il nuovo ruolo nella stipula dei contratti a termine

Dopo l’entrata in vigore delle disposizioni del Decreto Lavoro sui contratti a termine e la somministrazione di lavoro, il Ministero del Lavoro è intervenuto chiarendo c..

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Approfondisci con


Proroga del contratto a termine per esigenze tecniche, organizzative o produttive

Con riferimento al Decreto lavoro e alla durata massima del contratto a tempo determinato ai 24 mesi, in assenza delle previsioni della contrattazione collettiva o aziendale, il termine del 30 aprile 2024 come deve esse..

di

Luca Furfaro

- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”