venerdì 13/10/2023 • 06:00
Il Ministero avvia il nuovo Bonus per le colonnine elettriche. Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Arriva il nuovo Bonus Colonnine per imprese e professionisti, che sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti, per un importo pari al 40% delle spese ammissibili.
Le agevolazioni sono rivolte a:
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente al 4 novembre 2021, data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358, al netto di IVA, ed oggetto di fatturazione elettronica per:
Per tali interventi sarà possibile procedere con la compilazione della domanda online sul sito di Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero, a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023. L'invio finale della domanda sarà possibile a partire dal 10 novembre 2023.
La chiusura dei termini di presentazione delle domande è fissata alle 17.00 del 30 novembre 2023.
La domanda è reperibile sul sito di Invitalia (Bonus colonnine imprese e professionisti – Invitalia).
Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni e sono così ripartite:
FONTE: Comunicato MASE colonnine elettriche per imprese e professionisti
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il decreto direttoriale 2 ottobre 2023 del MIMIT ha definito i termini di apertura e chiusura dello sportello online, per la presentazione delle domande di contributo per..
Ti potrebbe interessare anche
Il MASE ha pubblicato alcune FAQ sugli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione d' infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani ..
Il decreto direttoriale 2 ottobre 2023 del MIMIT ha definito i termini di apertura e chiusura dello sportello online, per la presentazione delle domande di contributo per..
Pubblicati gli avvisi per la presentazione, entro il prossimo 9 giugno, di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri ..
redazione Memento
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. In particolare, la detrazione connessa all’installa..
Aumenta del 50% l'incentivo per l'acquisto delle auto elettriche nuove e, dunque, sale a 7.500 euro il tetto del bonus per chi rottama se ha un ISEE inferiore a 30mila euro
Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnova..
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno dell..
L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus ve..
Per la richiesta di pagamento della quarta rata di finanziamento del PNRR, l'Italia ha presentato alla Commissione UE la proposta di modifica di 10 obiettivi. L'azione co..
La Circolare pubblicata ieri esamina le detrazioni pluriennali relative a spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.