X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 05/10/2023 • 06:00

Finanziamenti Ricarica veicoli elettrici

Bonus colonnine domestiche: domande dal 19 ottobre 2023

Il decreto direttoriale 2 ottobre 2023 del MIMIT ha definito i termini di apertura e chiusura dello sportello online, per la presentazione delle domande di contributo per l'acquisto e l'installazione d’infrastrutture di potenza standard, per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il decreto direttoriale 2 ottobre 2023 che definisce:

  1. i termini di apertura e chiusura dello sportello online per la presentazione delle domande di contributo per l'acquisto e l'installazione d’infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati dal 4 ottobre 2022 fino al 31 dicembre 2022 da utenti domestici, di cui alla lett. f-bis), c. 1, dell’art. 2, DPCM 6 aprile 2022, come introdotta dall’art. 1, c. 1, lett. a), del DPCM 4 agosto 2022;
  2. gli schemi di presentazione delle domande di concessione ed erogazione del contributo.

Le disposizioni del sopra citato decreto direttoriale riguardano esclusivamente l’acquisto e la relativa posa in opera delle infrastrutture di ricarica, effettuati dal 4 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022.

Il bonus

Il bonus colonnine domestiche è un contributo pari all’80% del prezzo d’acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (come, ad esempio, colonnine o wall box). Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso d’installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Le risorse a disposizione sono pari a 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.

Per quanto concerne i beneficiari, il MIMIT, ha specificato che, del contributo per l’acquisto e posa in opera d’infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati ad energia elettrica, possono beneficiare gli utenti domestici, ovvero persone fisiche residenti in Italia e condomìni in caso di posa in opera sulle parti di uso comune, di cui agli artt. 1117 e 1117-bis del Codice Civile, ai sensi dell’art. 1, c. 1, lett. a), del DPCM 4 agosto 2022.

Non può, invece, presentare domanda il titolare di una ditta individuale o una società, in quanto i soggetti menzionati, non figurano tra i soggetti beneficiari del contributo.

Per imprese e P.A. saranno previste, nell’ambito del PNRR, altre forme d’incentivazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Spese ammissibili

Il contributo è previsto per l'acquisto e la messa in opera d’infrastrutture di ricarica, ivi comprese:

  • le spese per l'installazione delle colonnine;
  • gli impianti elettrici;
  • le opere edili strettamente necessarie;
  • gli impianti ed i dispositivi per il monitoraggio;
  • spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi;
  • costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).

Il contributo è previsto solo per gli acquisti e la messa in posa già effettuati, quindi, il solo acquisto non è sufficiente per richiedere il contributo.

Ai fini dell’accesso al bonus, tutte le spese devono essere documentate ed effettuate con pagamento tracciabile.

Presentazione delle domande di concessione ed erogazione

Il decreto direttoriale in esame stabilisce che, le domande di concessione ed erogazione del contributo, redatte in lingua italiana, possono essere presentate dai soggetti richiedenti a partire dalle ore 12.00 del 19 ottobre e fino alle ore 12.00 del 2 novembre 2023.

Le domande di concessione ed erogazione devono essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la piattaforma informatica disponibile online all’indirizzo che verrà comunicato con Avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero, secondo le modalità e gli schemi previsti nel decreto direttoriale (Allegato 1 – modulo di domanda, Allegato 2 – Modulo relazione finale).

Ai fini della presentazione della domanda di concessione ed erogazione del contributo, i soggetti richiedenti devono possedere un indirizzo di PEC.

A pena d’inammissibilità, i soggetti richiedenti devono inserire tutte le informazioni richieste dalla piattaforma informatica, nonché allegare il modulo di domanda e la documentazione richiesta debitamente ed integralmente compilati in ogni parte.

L’iter di presentazione della domanda di contributo è articolato nelle seguenti fasi:

  • accesso tramite sistema pubblico d’identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) all’apposita procedura on line;
  • inserimento delle informazioni richieste per la compilazione della domanda;
  • generazione del modulo di domanda sotto forma di “PDF” immodificabile contenente le informazioni ed i dati forniti dal soggetto richiedente;
  • caricamento del modulo di domanda e degli allegati richiesti e conseguente rilascio del “codice di predisposizione domanda” necessario per l’invio della stessa;
  • rilascio dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, in formato “pdf” immodificabile, da parte della piattaforma informatica, con indicazione della data e dell’orario d’invio telematico della stessa domanda.

Le domande di concessione ed erogazione s’intendono correttamente trasmesse, esclusivamente a seguito del rilascio da parte della piattaforma informatica dell’attestazione sopra citata.

Il termine finale per la presentazione delle richieste d’accesso al contributo pubblico può essere anticipato nel caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Controlli

Con un ulteriore decreto direttoriale sempre del 2 ottobre 2023, il MIMIT, in attuazione di quanto previsto dall’art. 9 del decreto 14 marzo 2023, ha definito, inoltre, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali, volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive ed oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi in questione, nonché il rispetto dei requisiti previsti dal medesimo decreto.

L’attività di controllo ha ad oggetto l’accertamento della veridicità dei fatti e delle qualità auto dichiarate nella domanda di concessione ed erogazione del contributo, presentata dai soggetti beneficiari con dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, della documentazione di spesa e della tracciabilità dei pagamenti rendicontati, nonché del rispetto dei requisiti tecnico-amministrativi previsti per le infrastrutture di ricarica.

Fonte: DD MIMIT 2 ottobre 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”