X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

lunedì 16/10/2023 • 06:00

Speciali Legge delega fiscale

Proporzionalità e deterrenza delle sanzioni: un difficile equilibrio

In tema di sanzioni, l'art. 20 della legge delega mette al centro del progetto riformatore il principio di proporzionalità. Da un punto di vista dogmatico la scelta è convincente. Tuttavia, il congiunto operare della riduzione delle penalità e della nutrita schiera di istituti deflativi del contenzioso rischia di mettere in crisi l'efficacia deterrente delle sanzioni.

di Andrea Giovanardi - Professore ordinario di diritto tributario, Università di Trento

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La riforma delle sanzioni assume decisivo rilievo nella progettazione del nuovo sistema fiscale che dovrebbe emergere dallo svolgimento della legge delega (art. 20 L. 111/2023). Il delegante mostra infatti di essere consapevole della necessità di dare seguito a un fondamentale obiettivo, quello di “migliorare” la proporzionalità delle penalità in linea con quanto accade nel resto d'Europa [art. 20, c. 1, lett. c), n. 1 L. 111/2023]. In attuazione del ricordato criterio, si prospettano (sono anticipazioni uscite qualche giorno fa sui principali quotidiani nazionali) la riduzione delle sanzioni di un terzo (qui c'è evidentemente un problema di coperture) e l'eliminazione della misura massima della pena, inutilmente posta in un contesto, come quello attuale, in cui l'amministrazione finisce sempre, in ragione della difficoltà di individuare nitidamente l'elemento soggettivo dell'illecito, con l'applicare la misura minima. Approfondisci con il volume “Riforma fiscale” a cura di Antonio Tomassini: un’analisi di tutti gli aspetti della legge delega fiscale: tributi, rapporto fisco-contribuente, controlli, contraddittorio, sanzioni, contenzioso, riscossione e semplificazione normativa. Frutto del lavoro di economisti e tributaristi, rappresenta un prezioso contributo per il profes...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali
Video

A che punto è lo stato di attuazione

Legge delega fiscale: in attesa dei decreti delegati

di Antonio Tomassini

Approfondisci con


Imposta sul reddito d'impresa (IRI): la delega di riforma fiscale ci riprova

La Delega Fiscale produce un nuovo tentativo di introdurre una disciplina che si traduce nella separazione del reddito d'impresa degli imprenditori individuali e dei soci delle S.n.c. e S.a.s., da assoggettare ad aliquo..

di

Lelio Cacciapaglia


Delega fiscale: il rapporto contribuente-fisco e le novità per accertamento e riscossione

Con la Delega Fiscale 2023, è stato conferito al Governo l'incarico di predisporre una riforma del settore fiscale su un ventaglio di casi molto ampio, quasi omnicomprensivo di ogni settore della materia, dal rapporto c..

di

Raimondo D'antonio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”