lunedì 09/10/2023 • 06:00
La Cassazione penale, nella sentenza n. 38914 depositata il 25 settembre 2023, dichiara che il comportamento imprudente del lavoratore morto sul lavoro non elide il nesso di causalità tra la condotta omissiva del RLS e l’incidente, dato che lo stesso RLS costituisce una figura di raccordo tra datore e lavoratore per facilitare l’informazione aziendale in materia di sicurezza sul lavoro.
Ascolta la news 5:03
L'art. 50 TUSL attribuisce al RLS un ruolo fondamentale nel processo di gestione della sicurezza dei luoghi di lavoro, costituendo una figura intermedia di raccordo fra il datore di lavoro ed i lavoratori, la cui funzione è quella di facilitare il flusso informativo aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché, di promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori.
Il caso
La vicenda ha ad oggetto la morte di un lavoratore il quale, durante lo svolgimento della propria attività lavorativa rimaneva schiacciato sotto il peso di alcuni pesanti tubolari che rovinandogli addosso ne cagionavano il decesso.
Al datore di lavoro veniva rimproverata la colpa generica e la colpa specifica per avere omesso di effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei dipendenti, di valutare il reale rischio di caduta dall'alto delle merci stoccate sugli scaffali e, di non aver elaborato le procedure aziendali in merito alle operazioni di stoccaggio dei pacchi di tubolari sullo scaffale sul quale si era verificato il sinistro.
Mentre, al Responsabile dei Lavoratori per
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La morte dei 5 operai a Brandizzo ha riportato prepotentemente all'attenzione dell'opinione pubblica le problematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro. I numeri degli infort..
Ti potrebbe interessare anche
In Italia, il lavoro da remoto ha subito un incremento a seguito della pandemia Covid-19. Tuttavia, la sua instaurazione risale al 2017 quando con la legge n. 81 si inteso regol..
In caso di lavoratori con figli under 14 dipendenti di un'azienda senza regolamentazione di smart working che chiedono di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile co..
Quando il lavoro agile è svolto al di fuori dell'Italia trova applicazione la normale tutela assicurativa ai fini INAIL. Infatti, l'esecuzione del lavoro in modalità agile all'e..
Il Decreto Trasparenza disciplina il diritto all’informazione del lavoratore di poter cumulare più impieghi, fatte salve alcune precise condizioni. La previsione legislativa – a..
Lo svolgimento dall'attività lavorativa in smart working per un datore di lavoro italiano può avvenire anche dall'estero. Per la corretta gestione fiscale e previdenziale del la..
Per far fronte ai numerosi infortuni sul lavoro il legislatore ha modificato il testo Unico sulla Sicurezza del lavoro introducendo nuovi obblighi per il datore di lavoro e per ..
La Cassazione, con l'ordinanza 6 settembre 2022 n. 26199, ha ritenuto che il rifiuto di presentarsi alla visita medica aziendale di idoneità alle nuove mansioni assegnate..
Il Decreto Lavoro interviene in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità, maggiori compiti al medico competente, più tutele per i lavori aventi ad ..
La possibilità di svolgere attività lavorativa sia in Italia sia in altri Stati rappresenta un'opportunità per il datore di lavoro ma anche per il lavoratore favorita dalla norm..
Il lavoratore non indossava le imbragature e gli altri dispositivi di sicurezza. La Cassazione: il lassismo nel rispetto delle disposizioni prevenzionistiche esclude l'in..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.