X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 07/10/2023 • 06:00

Finanziamenti Nuove FAQ del MIMIT

IPCEI Microelettronica 2: sostegno ad attività di R&S ed innovazione

Il MIMIT, nell’ambito della misura agevolativa IPCEI Microelettronica 2 che sostiene attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, anche comprese nella prima applicazione industriale, ha pubblicato alcune FAQ, al fine di chiarire diversi aspetti per l’attuazione delle iniziative ammesse.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Decisione della Commissione europea C(2023) 3817 final del 8 giugno 2023, ha autorizzato gli aiuti di Stato di quattordici Paesi (Austria, Cechia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna ), a sostegno della realizzazione del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulla microelettronica e le tecnologie della comunicazione lungo tutta la catena del valore, dai materiali e dagli strumenti alla progettazione dei chip ed ai processi di produzione, denominato “IPCEI ME/CT” (o anche IPCEI Microelettronica 2).

In merito all'attuazione delle iniziative ammesse nell'ambito dell'IPCEI Microelettronica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato alcune FAQ, al fine di chiarire diversi aspetti riguardanti i soggetti beneficiari, i progetti ammissibili e le agevolazioni concedibili.

L'agevolazione

Prima di esaminare gli aspetti operativi chiariti nelle FAQ del MIMIT, occorre ricordare che, la misura IPCEI ME/CT (IPCEI Microelettronica 2), sostiene attività di ricerca, sviluppo ed innovazione (anche comprese nella prima applicazione industriale) e mira ad accelerare la trasformazione verde e digitale nei seguenti modi:

  1. creando soluzioni innovative di microelettronica e comunicazione;
  2. sviluppando sistemi elettronici e metodi di produzione efficienti sotto il profilo energetico ed a basso consumo di risorse.

Si prevede che l'IPCEI favorirà il progresso tecnologico in molti settori, tra cui le comunicazioni (5G e 6G), la guida autonoma, l'intelligenza artificiale e l'informatica quantistica. Sosterrà, inoltre, la transizione verde delle imprese attive nella produzione, nella distribuzione e nell'uso di energia.

Per l'erogazione delle agevolazioni da parte del MIMIT, i beneficiari sono tenuti a presentare le relative richieste, inviando la documentazione di supporto prevista dal decreto 4 settembre 2023.

I beneficiari

Nell'ambito dei soggetti beneficiari della misura agevolativa, il MIMIT ha chiarito, anzitutto, che possono presentare istanza d'accesso alle agevolazioni, unicamente le imprese ammesse agli aiuti di Stato in forza della decisione di autorizzazione della Commissione europea relativa all'IPCEI e gli eventuali organismi di ricerca individuati dalla medesima decisione di autorizzazione come partecipanti all'iniziativa che siano stati preliminarmente ammessi al sostegno delle autorità italiane, a seguito della manifestazione d'interesse e della relativa procedura di selezione.

Un'altra importante precisazione del Ministero riguarda l'invio della domanda di agevolazione, in quanto è stato evidenziato che, possono beneficiare del sostegno del Fondo IPCEI e presentare detta domanda, unicamente i soggetti ammessi al sostegno delle autorità italiane in esito alla manifestazione d'interesse, selezione e notifica delle iniziative.

Ai fini della concessione delle agevolazioni, tali soggetti devono essere stati individuati dalla decisione di autorizzazione della Commissione europea relativa al progetto in oggetto, ovvero nelle eventuali successive decisioni della Commissione che autorizzino ulteriori interventi nell'ambito dell'IPCEI medesimo.

Progetti ammissibili

Le FAQ hanno anche fornito chiarimenti in merito ai progetti ammissibili alle agevolazioni in commento, in quanto, come previsto dall'art. 3, c. 4, del decreto direttoriale 4 settembre 2023, ciascun progetto dev'essere attuato conformemente al relativo project portfolio ed alle previsioni della decisione d'autorizzazione, nel rispetto delle disposizioni di cui al DM 27 giugno 2022.

Le FAQ precisano che, nella realizzazione del progetto, dev'essere garantita la conformità alle attività ed agli obiettivi del portfolio approvato in sede di notifica ed autorizzazione, mentre, in sede di concessione delle agevolazioni del Fondo IPCEI, è recepito il piano dei costi così come autorizzato.

Eventuali modifiche successive, dovranno assicurare il rispetto dei plafond d'aiuto autorizzati e la perdurante coerenza del progetto realizzato con il “progetto integrato”, nonché il rispetto del cronoprogramma delle attività previste anche in ordine agli obblighi derivanti dall'impiego di risorse PNRR. Le eventuali modifiche e rimodulazioni al piano dei costi, dovranno essere adeguatamente rappresentate, in sede di monitoraggio annuale, nei rispettivi Company Reports e/o nello Chapeau Report, secondo necessità, in cui il beneficiario dichiara che ogni modifica progettuale intervenuta non altera in alcun modo l'architettura e la coerenza del progetto integrato europeo (vale a dire, il documento Chapeau).

Il Ministero precisa, altresì, che, in caso di mere rimodulazioni, il beneficiario è comunque tenuto ad informare delle modifiche lo stesso MIMIT, in qualità di soggetto attuatore della misura agevolativa, in sede di rendicontazione.

Nei casi in cui, invece, sia contemplata una variazione, rimane fermo quanto previsto all'art. 7 del DM 27 giugno 2022.

Agevolazioni concedibili

In relazione alle agevolazioni previste dalla misura in esame, come esplicitato all'art. 5, c. 3, del decreto direttoriale di apertura dell'intervento del Fondo IPCEI a sostegno della realizzazione del progetto, nel caso in cui le risorse disponibili non consentano il finanziamento integrale delle iniziative agevolabili, il Ministero procede al riparto delle disponibilità nel rispetto delle condizioni di finanziamento e degli obiettivi previsti in ragione delle fonti utilizzate, adottando un criterio di proporzionalità nella determinazione degli importi d'agevolazione spettanti a ciascuna istanza risultata eleggibile.

Come stabilito, inoltre, dall'art. 5, c. 5, del medesimo decreto direttoriale di apertura, laddove ai sensi dell'art. 2, c. 3, del DM 27/06/2022 le risorse finanziarie stanziate in prima attivazione siano incrementate con uno o più decreti d'attivazione ad integrazione per il completamento degli interventi agevolativi, è fatta salva la possibilità d'integrare, anche a seguito dell'emanazione dei provvedimenti di concessione, gli importi destinati alle agevolazioni in conseguenza delle disponibilità emergenti dalle ulteriori attivazioni previste.

In merito alla cumulabilità delle citate agevolazioni, invece, le FAQ chiariscono che, come indicato dall'art. 3, c. 3, del D.M. 27/06/2022, le agevolazioni del Fondo IPCEI, in base a quanto stabilito dall'art. 5, c. 5, del D.M. 21 aprile 2021, non sono mai cumulabili con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese che costituiscano aiuti di Stato, incluse quelle concesse sulla base del Reg. (UE) 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis».

Il divieto di cumulo previsto dall'art. 5, c. 5, del DM 21 aprile 2021, inoltre, interviene qualora le agevolazioni oggetto di cumulo siano qualificabili come aiuti di Stato ai sensi degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'UE. Pertanto, le agevolazioni di cui al DM 21 aprile 2021 risultano fruibili unitamente a tutte le misure che consentano il cumulo e che, prevedendo benefici applicabili alla generalità delle imprese, non siano da considerarsi aiuti di Stato secondo quanto disposto dalle amministrazioni competenti.

In ogni caso, come previsto dall'art. 3, c. 3, del DM 27/06/2022, nei casi in cui il cumulo sia consentito con agevolazioni non costituenti aiuti di Stato, il medesimo costo progettuale non può essere rimborsato due volte a valere su fonti di finanziamento pubbliche anche di diversa natura, in virtù del divieto di doppio finanziamento previsto in ottemperanza alle norme, disposizioni e condizionalità applicabili previste nell'ambito del PNRR.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Domande dal 15 ottobre 2023

IPCEI Microelettronica 2: modalità e termini per l’invio delle istanze

Con il decreto direttoriale 4 settembre 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Microelettronica 2

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”