sabato 07/10/2023 • 06:00
Il MIMIT, nell’ambito della misura agevolativa IPCEI Microelettronica 2 che sostiene attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, anche comprese nella prima applicazione industriale, ha pubblicato alcune FAQ, al fine di chiarire diversi aspetti per l’attuazione delle iniziative ammesse.
Ascolta la news 5:03
La Decisione della Commissione europea C(2023) 3817 final del 8 giugno 2023, ha autorizzato gli aiuti di Stato di quattordici Paesi (Austria, Cechia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna ), a sostegno della realizzazione del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulla microelettronica e le tecnologie della comunicazione lungo tutta la catena del valore, dai materiali e dagli strumenti alla progettazione dei chip ed ai processi di produzione, denominato “IPCEI ME/CT” (o anche IPCEI Microelettronica 2).
In merito all'attuazione delle iniziative ammesse nell'ambito dell'IPCEI Microelettronica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato alcune FAQ, al fine di chiarire diversi aspetti riguardanti i soggetti beneficiari, i progetti ammissibili e le agevolazioni concedibili.
L'agevolazione
Prima di esaminare gli aspetti operativi chiariti nelle FAQ del MIMIT, occorre ricordare che, la misura IPCEI ME/CT (IPCEI Microelettronica 2), sostiene attività di ricerca, sviluppo ed innovazione (anche comprese nella prima applicazione industriale) e mira ad accelerare la t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il decreto direttoriale 4 settembre 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Microelettronica 2
di
Pietro Mosella - Giornalista pubblicista
Ti potrebbe interessare anche
Con il decreto direttoriale 4 settembre 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Microelettronica 2
Il DD 19 dicembre 2022 del MIMIT definisce i termini e le modalità per l’invio delle istanze di agevolazione relative alla misura IPCEI Idrogeno 2 (H2 Industry), n..
Definiti modalità e termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione e..
Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti ..
Il decreto direttoriale 17 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) stabilisce che, la presentazione delle domande di agevolazioni nell'ambito del ba..
Il decreto proroga al 5 ottobre 2023 il termine ultimo per l'invio al Ministero delle richieste di iscrizione all'elenco MIMIT dei manager qualificati e del..
redazione Memento
Al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il Decreto 21 ottobre 2022 del MISE definisce i ..
Come comunicato dal MIMIT, le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane ed i centri di ricerca, possono partecipare entro il 1..
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l'autorizzazione, da parte del Ministro Urso, della sottoscrizione di tre Accordi di sviluppo in Veneto, Molise e Ca..
Con il decreto direttoriale 29 agosto 2023, il MIMIT ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande e la documentazione da presentare a corredo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.