X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 07/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Domande dal 15 ottobre 2023

IPCEI Microelettronica 2: modalità e termini per l’invio delle istanze

Con il decreto direttoriale 4 settembre 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Microelettronica 2, nonché la modulistica e le procedure di dettaglio per la concessione ed erogazione delle agevolazioni.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ha emanato il decreto direttoriale 4 settembre 2023 con il quale ha definito il riparto delle risorse, i termini e le modalità di attuazione dell'intervento agevolativo del Fondo IPCEI, a sostegno della realizzazione dell'IPCEI Microelettronica 2, a valere sulle risorse e nel rispetto delle procedure, condizioni e disposizioni previste dal DM 27 giugno 2022.

Per la misura agevolativa del Fondo IPCEI, sono destinati 450.000.000,00 euro, a valere sulle risorse dell'intervento del PNRR M4C2-I2.1 – Missione 4 “Istruzione, formazione, ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all'impresa”, Investimento 2.1 “Importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI)”. Tali risorse finanziarie, saranno incrementate sulla base delle disponibilità integrative.

IPCEI Microelettronica 2

Occorre anzitutto ricordare che, la Decisione della Commissione europea C(2023) 3817 final del 8 giugno 2023, ha autorizzato gli aiuti di Stato di 14 Paesi (Austria, Cechia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna) a sostegno della realizzazione del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulla microelettronica e le tecnologie della comunicazione lungo tutta la catena del valore, dai materiali e dagli strumenti alla progettazione dei chip ed ai processi di produzione, denominato “IPCEI ME/CT” (anche IPCEI Microelettronica 2).

L'IPCEI ME/CT (IPCEI Microelettronica 2) sostiene attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, comprese anche nella prima applicazione industriale, mirando ad accelerare la trasformazione verde e digitale nei seguenti modi:

  1. creando soluzioni innovative di microelettronica e comunicazione;
  2. sviluppando sistemi elettronici e metodi di produzione efficienti sotto il profilo energetico ed a basso consumo di risorse.

Si prevede che l'IPCEI favorirà il progresso tecnologico in molti settori, tra i quali le comunicazioni (5G e 6G), la guida autonoma, l'intelligenza artificiale e l'informatica quantistica.

Lo stesso sosterrà, inoltre, la transizione verde delle imprese attive nella produzione, nella distribuzione e nell'uso di energia.

Beneficiari e spese ammissibili

Il decreto direttoriale del 4 settembre 2023 specifica che, sono ammissibili alla misura agevolativa, i seguenti soggetti beneficiari:

  1. imprese in possesso dei requisiti previsti dall'art. 3 del decreto interministeriale 21 aprile 2021 del MISE che sono state ammesse al sostegno delle autorità italiane nella fase di valutazione preliminare e sono individuate dalla decisione di autorizzazione quali destinatarie degli aiuti di Stato approvati per il sostegno alla realizzazione dell'IPCEI Microelettronica 2;
  2. organismi di ricerca, rientranti nella definizione prevista dalla disciplina europea degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo ed innovazione, partecipanti alla realizzazione dell'IPCEI Microelettronica 2 e selezionati dal MIMIT nella fase di valutazione preliminare ed agevolabili, ove presenti.

È, altresì, specificato che le iniziative sono ammissibili nel rispetto delle condizioni, dei criteri e delle modalità previste dal DM 27 giugno 2022. Possono concorrere alle attività agevolabili i soggetti individuati nei project portfolio per la realizzazione dell'iniziativa nell'ambito delle attività autorizzate.

Il decreto in esame specifica, inoltre, che sono ammissibili alle agevolazioni esclusivamente le spese ed i costi approvati nell'ambito dei project portfolio, rientranti nelle categorie di cui all'Allegato “Costi ammissibili” alla Comunicazione IPCEI e determinati secondo i criteri riportati nel disciplinare di cui all'Allegato n. 10 al decreto direttoriale in commento.

Nei casi consentiti dal predetto Allegato, le spese ed i costi ammissibili possono essere determinati ricorrendo alle opzioni semplificate di costo, nel rispetto dei piani finanziari di progetto autorizzati nell'ambito dell'IPCEI Microelettronica 2.

I progetti dovranno essere avviati ed attuati in conformità al project portfolio autorizzato, nonché rispettare i termini di realizzazione e completamento previsti dalla Decisione di autorizzazione e per il finanziamento delle attività agevolate con le risorse del PNRR.

Il soggetto beneficiario sarà tenuto a riferire in merito all'attuazione dell'intervento al termine delle attività e dovrà mantenere presso la propria sede, in originale, la documentazione giustificativa delle spese rendicontate e dei ricavi generati dall'iniziativa.

Termini e modalità di presentazione delle istanze

L'art. 4 del decreto direttoriale definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, specificando che, ai fini dell'accesso alle stesse, le imprese e gli organismi di ricerca interessati, dovranno presentare apposita istanza al Ministero.

L'istanza d'accesso alle agevolazioni per il sostegno alla realizzazione dell'IPCEI Microelettronica 2, dovrà essere presentata a partire dal 15 ottobre 2023 e non oltre il 15 dicembre 2023, con le modalità indicate sulla pagina del sito del Ministero dedicata all'IPCEI Microelettronica 2.

Essa, firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto beneficiario, dovrà essere redatta secondo il fac-simile di schema cui all'Allegato n. 1 e corredata della seguente documentazione:

  1. project portfolio approvato, comprensivo del piano finanziario recante il deficit di finanziamento autorizzato;
  2. scheda tecnica, comprensiva della sintesi numerica dei costi di progetto, secondo il fac-simile di schema di cui all'Allegato n. 2;
  3. dichiarazione in merito ai dati necessari per la richiesta delle informazioni antimafia per i soggetti sottoposti alla verifica di cui all'art. 85 D.Lgs. 159/2011 e successive modifiche ed integrazioni;
  4. indicazione del soggetto a cui sono assegnati i poteri di firma di straordinaria amministrazione per la sottoscrizione del decreto di concessione;
  5. dichiarazioni di assenza di conflitto d'interessi a carico del legale rappresentante (e procuratore speciale ove presente) e del titolare effettivo, redatte secondo il modello di cui all'Allegato n. 11.

Il soggetto che presenterà domanda dovrà anche assolvere l'obbligo relativo all'imposta di bollo, provvedendo ad annullare una marca d'importo pari a 16,00 euro.

Entro 15 giorni dalla presentazione della domanda di agevolazione, il Ministero genererà il Codice Unico di Progetto (CUP) e lo comunicherà ai soggetti beneficiari.

Nel caso degli organismi di ricerca aventi natura di ente pubblico, il CUP sarà generato direttamente dai medesimi, secondo quanto previsto dalle disposizioni di riferimento e poi trasmesso al Ministero.

Il decreto direttoriale in esame disciplina, altresì, la valutazione della domanda e la concessione delle agevolazioni, le modalità di erogazione del contributo e la rendicontazione delle spese, nonché gli obblighi a carico dei soggetti beneficiari.

Fonte: DD MIMIT 4 settembre 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”