giovedì 05/10/2023 • 12:00
I datori di lavoro devono sempre compilare la sezione dei familiari a carico nella Certificazione Unica, anche in assenza di detrazioni, in quanto diverse disposizioni normative collegano la tassazione alla presenza di familiari a carico.
Ascolta la news 5:03
I datori di lavoro dovranno prestare particolare attenzione nella compilazione del quadro dei familiari a carico nella Certificazione Unica (CU) del dipendente, anche nell'ipotesi il lavoratore non sia beneficiario di detrazioni fiscali per carichi di famiglia, sostituite in molti casi dall'Assegno unico universale erogato dall'INPS.
I dubbi sulla necessità di indicare nella CU i familiari, per i quali il lavoratore non gode di alcuna detrazione, sono sorti in quanto una serie di disposizioni fanno comunque dipendere la tassazione del dipendente dalla presenza o meno di familiari a carico. Un esempio che riguarda molti dipendenti è la soglia di non imposizione per i benefit in natura, aumentata per l'anno 2023 a 3.000 euro, solo nel caso in cui il lavoratore abbia familiari a carico.
I vari interrogativi sugli obblighi del datore di lavoro di esporre nella CU i familiari a carico trovano risposta nella Ris. AE 3 ottobre 2023 n. 55/E, da cui le seguenti note traggono spunto.
Familiari a carico sempre nella CU
L'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, ossia la prestazione erogata mensilmente dall'INPS ai nuclei familiari sulla base della situazione economica, ha sostituito
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'inserimento dei dati resta di fondamentale importanza per tutta una serie di altri aspetti: dagli sconti previsti per le spese sostenute nell'interesse dei figli con meno d..
redazione Memento
Approfondisci con
Attraverso il modello di Certificazione Unica (CU) il sostituto d'imposta certifica i redditi corrisposti ai lavoratori dipendenti e ai lavoratori autonomi. Il termine per la consegna ai sostituti e per l'invio telemati..
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
L'inserimento dei dati resta di fondamentale importanza per tutta una serie di altri aspetti: dagli sconti previsti per le spese sostenute nell'interesse dei figli con meno d..
redazione Memento
A partire dal 16 ottobre 2023 è possibile inviare all'INPS le richieste per l'applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d'imposta in relazione al ..
redazione Memento
I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro ..
Le nuove indicazioni delle Entrate chiedono di inserire nella CU il codice fiscale dei figli dei lavoratori, anche se non sono a carico fiscalmente e percepiscono l'AUU. Per i <..
redazione Memento
Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabelle..
Con Nota del 27 ottobre 2023 n. 386245, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la compilazione nella CU 2024 della sezione dei dati relativi ai figli a carico è circoscrit..
redazione Memento
Tra le novità di quest'anno, l'introduzione del nuovo quadro CS nel modello Iva 2023 e l'ingresso nella Certificazione unica dei nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazion..
redazione Memento
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 gennaio 2023, prot. n. 14392/2023, approvate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai red..
La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito ..
Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, effe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.