venerdì 06/10/2023 • 06:00
I soggetti che non hanno dichiarato i redditi derivanti da cripto-attività, detenute al 31 dicembre 2021, possono regolarizzare la propria posizione entro il 30 novembre 2023, tramite il versamento della sanzione dovuta per la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale e di un’imposta sostitutiva.
Per la mancata compilazione del quadro RW, la sanatoria per le cripto-valute prevede il pagamento della sanzione dello 0,5%. Considerato che le sanzioni per tale mancato adempimento possono, in certe casistiche, raggiungere il 30% degli importi non dichiarati, la sanatoria in oggetto è particolarmente conveniente.
Inoltre, la sanatoria per le cripto-valute prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva per la mancata dichiarazione dei redditi percepiti pari al 3,5%. Anche questa è particolarmente conveniente considerato che l'aliquota applicata alle plusvalenze è pari al 26%. Per non parlare, infine, delle potenziali sanzioni da omessa dichiarazione che in certi casi arrivano al 240% del tributo dovuto.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pronti modello e istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021: la richiesta deve essere pre..
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..
Marco Nessi
-Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Bilancio introduce, dal 1° gennaio 2023, un inquadramento normativo degli aspetti fiscali in materia di cripto-attività. Ai fini delle imposte sui redditi, vi..
La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi dub..
Pronti modello e istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021: la richiesta deve essere pre..
Pubblicata la versione definitiva della circolare 27 ottobre 2023 n. 30/E contenente i chiarimenti sulla tassazione delle cripto-attività introdotta dalla legge di Bilancio 2023.
<..Ai fini della normativa sul monitoraggio fiscale devono essere indicate all’interno del Quadro RW della dichiarazione dei redditi anche le cripto-valute detenute su ch..
Nell’ambito della dichiarazione dei redditi, il quadro RW è il prospetto di riferimento per adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale previsti dalla legge. Oltre ch..
La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate...
Con la legge di bilancio 2023, il Legislatore italiano ha introdotto una normativa ad hoc per la tassazione delle cripto-attività, inserendo anche la possibilità di regolarizzaz..
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50 del 9 agosto 2023, ha istituito 2 codici tributo per il versamento, tramite mod. F24 ELIDE, delle somme dovute per la
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.