martedì 08/08/2023 • 06:00
Pronti modello e istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021: la richiesta deve essere presentata entro il prossimo 30 novembre dopo aver versato la sanzione per la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale (quadro RW) e/o l'imposta sugli eventuali redditi derivanti dalle cripto-attività.
Ascolta la news 5:03
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto la procedura di regolarizzazione delle cripto-attività. Il provv. AE 7 agosto 2023 n. 290480 approva lo schema di domanda e fissa il calendario e le regole per accedere alla procedura in oggetto. I contribuenti persone fisiche, enti non commerciali e società semplici residenti in Italia devono presentare la domanda, unitamente alla relazione di accompagnamento, entro il 30 novembre 2023 dopo aver versato la sanzione per la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale (quadro RW) e/o l'imposta sugli eventuali redditi derivanti dalle cripto-attività.
Nel dettaglio, il provvedimento in oggetto approva il Modello per l'istanza di regolarizzazione delle cripto-attività e dei relativi redditi, unitamente alle relative istruzioni, l'ambito di applicazione, le modalità e i termini di presentazione dell'istanza e di versamento degli importi.
I soggetti interessati
Possono accedere alla regolarizzazione le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate (ai sensi dell'art. 5 DPR 917/86), residenti in Italia che entro il 31 dicembre del 2021 possedevano cripto-attività in violazione degli obblighi di monitoraggio fisc...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una bozza in consultazione di circolare fornendo chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle cripto-attività disciplinato da..
Approfondisci con
La Manovra finanziaria 2023 introduce per la prima volta nell'ordinamento giuridico, una disciplina fiscale sulle cripto-attività. La Legge di Bilancio si compone di 12 sanatorie introdotte dall'esecutivo, che spera cos..
Maurizio Maraglino Misciagna
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.