giovedì 05/10/2023 • 06:00
La rateazione dei debiti tributari non iscritti a ruolo, di cui usufruisce l'impresa che conclude positivamente il percorso di risanamento della composizione negoziata della crisi, può prevedere rate variabili di importo crescente per ciascun anno, e quindi non necessariamente rate di pari importo.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 443 del 2 ottobre 2023, ha fornito chiarimenti in materia di accesso alla composizione negoziata della crisi.
L'istante chiede all'Agenzia delle Entrate di sapere se sia possibile richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione decennale che preveda come consentito dall'art. 19 c. 1 ter DPR 602/73 in luogo di rate costanti, rate variabili proporzionate ai «flussi derivanti dal proseguo dell'attività aziendale e distribuibili al creditore erariale.
L'art. 25 c. 4 D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa) prevede una misura premiale volta ad incentivare l'accesso delle imprese alla composizione negoziata della crisi.
In particolare, secondo la disposizione in esame, in caso di pubblicazione nel registro delle imprese del contratto (volto ad assicurare la continuità aziendale per un periodo non inferiore a due anni) concluso dall'imprenditore con uno o più creditori ovvero di un accordo sottoscritto dall'imprenditore, dai creditori e dall'esperto (tale da attestare la coerenza rispetto al superamento della crisi), l'Agenzia delle Entrate concede all'imprenditore
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 443 del 2 ottobre 2023, ha chiarito che in caso di accesso alla composizione negoziata della crisi è possibile chiedere la rateizz..
redazione Memento
Approfondisci con
L'Autore, prendendo le mosse da un contrasto giurisprudenziale sul tema, svolge alcune considerazioni attorno alla possibilità che il presupposto oggettivo di accesso alla composizione negoziata sia integrato non solo l..
Niccolò Nisivoccia
-Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 443 del 2 ottobre 2023, ha chiarito che in caso di accesso alla composizione negoziata della crisi è possibile chiedere la rateizz..
redazione Memento
Il primo appuntamento con le diverse definizioni agevolate previste dalla L. 197/2022 è fissato alla fine del mese di marzo 2023. Seppure la scadenza sia comune, va prest..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulle “Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni” contenente le informazioni sui servizi di calcolo dei piani di rat..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il foglio di calcolo per agevolare i contribuenti in tema di definizione agevolata delle rateazioni. Il foglio è disponibile ..
redazione Memento
Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura ..
Per beneficiare della rateazione è necessario pagare la prima rata entro trenta giorni dalla data in cui si riceve la comunicazione (90 giorni per gli avvisi telematici all'inte..
redazione Memento
Il DL 50/2022 convertito in Legge 91/2022 introduce la possibilità di rateizzare gli importi delle cartelle di pagamento fino a 120.000 euro senza necessità di alcuna doc..
Entro il 30 settembre 2023 i contribuenti interessati devono presentare la domanda per accedere alla definizione agevolata delle controversie tributarie. Nonostant..
Rush finale per la definizione agevolata per la quale entro l’ormai imminente 30 settembre i contribuenti interessati dovranno presentare la domanda telematica ed ..
Il MEF ha prorogato il termine per presentare le adesioni alla Rottamazione-quater dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Tale modifica avrà un impatto anche sui termini entro ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.