X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

giovedì 05/10/2023 • 06:00

Fisco Debiti tributari

Ammesse le rate variabili nella composizione negoziata della crisi

La rateazione dei debiti tributari non iscritti a ruolo, di cui usufruisce l'impresa che conclude positivamente il percorso di risanamento della composizione negoziata della crisi, può prevedere rate variabili di importo crescente per ciascun anno, e quindi non necessariamente rate di pari importo. 

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 443 del 2 ottobre 2023, ha fornito chiarimenti in materia di accesso alla composizione negoziata della crisi.

L'istante chiede all'Agenzia delle Entrate di sapere se sia possibile richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione decennale che preveda come consentito dall'art. 19 c. 1 ter DPR 602/73 in luogo di rate costanti, rate variabili proporzionate ai «flussi derivanti dal proseguo dell'attività aziendale e distribuibili al creditore erariale.

L'art. 25 c. 4 D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa) prevede una misura premiale volta ad incentivare l'accesso delle imprese alla composizione negoziata della crisi.

In particolare, secondo la disposizione in esame, in caso di pubblicazione nel registro delle imprese del contratto (volto ad assicurare la continuità aziendale per un periodo non inferiore a due anni) concluso dall'imprenditore con uno o più creditori  ovvero di un accordo sottoscritto dall'imprenditore, dai creditori e dall'esperto (tale da attestare la coerenza rispetto al superamento della crisi), l'Agenzia delle Entrate concede all'imprenditore che lo richiede un piano di rateazione fino ad un massimo di 72 rate mensili delle imposte dovute e non versate non ancora iscritte a ruolo, nonché dei relativi accessori.

A quest'ultimo riguardo, nel disciplinare le dilazioni di pagamento, l'art. 19 DPR 602/73 prevede che:

  • l'Agente della riscossione, su richiesta del contribuente che dichiara di versare in temporanea situazione di obiettiva difficoltà, concede una dilazione di pagamento delle somme iscritte a ruolo fino ad un massimo di 72 rate mensili;
  • il debitore può chiedere che il piano di rateazione preveda, in luogo di rate costanti, rate variabili di importo crescente per ciascun anno;
  • nel caso in cui il debitore si trovi (per ragioni estranee alla propria responsabilità) in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, la rateazione può essere aumentata fino a 120 rate mensili.

Conclusioni

L'art. 38 c. 1 DL 13/2023 prevede, indipendentemente dall'origine della crisi, la possibilità dell'Agenzia delle Entrate di concedere un piano di rateazione fino a 120 rate mensili se nell'istanza (depositata ai sensi dell'art. 25-bis c. 4 D.Lgs. 14/2019) viene comprovata la grave situazione di difficoltà dell'impresa e questa è confermata dall'esperto. In sede di interpello l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l'agevolazione in esame è tale da ricomprendere ogni situazione critica, al di là della sua origine, nell'interesse del salvataggio dell'impresa.

Per questo motivo, non essendo stata disciplinata espressamente la tipologia delle rate da versare (costanti o variabili), l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la possibilità di richiedere il pagamento rateizzato dei debiti IVA non iscritti a ruolo in rate variabili di importo crescente per ciascun anno (e quindi non necessariamente in rate di pari importo), così come previsto dall'art. 19 c. 1-ter DPR 602/73.

Resta di competenza dell'Ufficio creditore la determinazione dell'importo delle rate e la valutazione di un eventuale parametro (nella specie, i flussi derivanti dall'attività), purché il piano di rateizzazione preveda rate di importo sempre crescente per ciascun anno.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Composizione negoziata crisi: rate del debito fiscale da ristrutturare

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 443 del 2 ottobre 2023, ha chiarito che in caso di accesso alla composizione negoziata della crisi è possibile chiedere la rateiz..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Il ricorso alla composizione negoziata è ammissibile anche se l'insolvenza e la crisi sono già insorte e conclamate?

L'Autore, prendendo le mosse da un contrasto giurisprudenziale sul tema, svolge alcune considerazioni attorno alla possibilità che il presupposto oggettivo di accesso alla composizione negoziata sia integrato non solo l..

di

Niccolò Nisivoccia

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”