X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 03/10/2023 • 06:00

Lavoro Il punto sulla giurisprudenza

Scarso rendimento: quando è legittimo il licenziamento

Lo scarso rendimento negligente può giustificare il licenziamento del dipendente qualora ricorrano determinate condizioni che consentano di misurare oggettivamente la gravità dell’inadempimento. La giurisprudenza, però, ha subordinato la legittimità di questo recesso al ricorrere di determinati limiti e condizioni, non sempre facili da dimostrare nel corso di un giudizio.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel nostro ordinamento, il licenziamento per scarso rendimento costituisce un'ipotesi di recesso per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali, per questo riconducibile alla fattispecie del giustificato motivo soggettivo. La giurisprudenza ne riconosce in modo ormai unanime la natura ontologicamente disciplinare; ne consegue, pertanto, che il recesso per scarso rendimento deve sempre essere preceduto dall'avvio di un procedimento disciplinare nelle modalità e nei termini previsti dall'art. 7 dello Statuto dei Lavoratori (tuttavia si ritiene che non sia necessaria la previa affissione del codice disciplinare, e ciò in quanto il dovere di diligenza rientra nel “minimo etico” normalmente esigibile da un lavoratore; Cass. 14 luglio 2023 n. 20284). Il licenziamento per scarso rendimento negligente per la Cassazione: nozione e limiti Secondo la giurisprudenza di legittimità, è possibile risolvere un rapporto di lavoro per scarso rendimento solo laddove si sia in presenza di una evidente violazione del dovere di diligente collaborazione dovuto dal dipendente; a tal fine, però, non è sufficiente il mancato raggiungimento di un obiettivo (in quanto altrimenti verrebbe addossato al lavoratore il rischio d'impresa) ma è necessario che emerga una evidente sproporzione tra gli standard produttivi ragionevolmente esigibili da un dipendente dotato di media diligenza e qua...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Licenziamento disciplinare

Scarso rendimento: quali sono le responsabilità del lavoratore

Lo scarso rendimento è un addebito al comportamento del lavoratore, che si caratterizza per un inadempimento dei suoi doveri contrattuali, talmente grave da giustificare la ris..

di Pasquale Staropoli - Avvocato

Approfondisci con


Il licenziamento per scarso rendimento

L'ipotesi di licenziamento per scarso rendimento ricorre quando il lavoratore non raggiunge, in un prefissato periodo di tempo, i minimi di produzione predeterminati a livello pattizio o quando la sua prestazione risult..

di

Marco Proietti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”