X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • prima casa
Altro

martedì 03/10/2023 • 06:00

Finanziamenti Decreto Proroghe

Acquisto prima casa: finanziamento agevolato fino al 31 dicembre

Il Decreto Proroghe posticipa al 31 dicembre 2023 il termine entro cui i contribuenti possono beneficiare del finanziamento con garanzia pubblica all’80% per l’acquisto della casa di abitazione. Rimangono invariate le condizioni per l’accesso dei soggetti prioritari.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I contribuenti che intendono acquistare un'immobile avente il requisito di “prima casa”, hanno maggior tempo a disposizione per accedere ai finanziamenti agevolati con garanzia pubblica.

L'art. 1 del DL 132/2023 (c.d. Decreto Proroghe), differisce il termine previsto dall'art. 63, c. 3, primo e secondo periodo, del DL 73/2021, dal 30 settembre 2023 al 31 dicembre 2023.

L'ultima proroga era stata disposta dall'art. 4-sexsies DL 51/2023 (Decreto Omnibus), il quale aveva differito il termine del 30 giugno al 30 settembre 2023.

Soggetti ammessi

La misura agevolativa, introdotta dal suindicato art. 64, attraverso il Fondo prima casa (DM 31 luglio 2014), concede garanzie, a prima richiesta, su mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari, d'importo massimo fino a 250 mila euro, per l'acquisto, anche con interventi di ristrutturazione ed accrescimento dell'efficienza energetica, di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale del mutuatario.

La misura massima della garanzia, in via ordinaria, è del 50%. Tuttavia, la stessa, è elevata all'80% qualora sia erogata a favore di specifiche categorie di soggetti “prioritari”.

Affinché, quindi, possa essere concessa la garanzia pubblica dell'80%, è necessario che i soggetti richiedenti siano:

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco In Gazzetta Ufficiale

DL Proroghe: nuovi termini per assegnazione, cripto, prima casa e quadro RS

Pubblicato nella GU del 29 settembre n. 228 il DL 132/2023, che proroga al 30 novembre 2023 il termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, al 15 novembre 2023 la rid..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”