martedì 03/10/2023 • 06:00
Il Decreto Proroghe posticipa al 31 dicembre 2023 il termine entro cui i contribuenti possono beneficiare del finanziamento con garanzia pubblica all’80% per l’acquisto della casa di abitazione. Rimangono invariate le condizioni per l’accesso dei soggetti prioritari.
Ascolta la news 5:03
I contribuenti che intendono acquistare un'immobile avente il requisito di “prima casa”, hanno maggior tempo a disposizione per accedere ai finanziamenti agevolati con garanzia pubblica.
L'art. 1 del DL 132/2023 (c.d. Decreto Proroghe), differisce il termine previsto dall'art. 63, c. 3, primo e secondo periodo, del DL 73/2021, dal 30 settembre 2023 al 31 dicembre 2023.
L'ultima proroga era stata disposta dall'art. 4-sexsies DL 51/2023 (Decreto Omnibus), il quale aveva differito il termine del 30 giugno al 30 settembre 2023.
Soggetti ammessi
La misura agevolativa, introdotta dal suindicato art. 64, attraverso il Fondo prima casa (DM 31 luglio 2014), concede garanzie, a prima richiesta, su mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari, d'importo massimo fino a 250 mila euro, per l'acquisto, anche con interventi di ristrutturazione ed accrescimento dell'efficienza energetica, di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale del mutuatario.
La misura massima della garanzia, in via ordinaria, è del 50%. Tuttavia, la stessa, è elevata all'80% qualora sia erogata a favore di specifiche categorie di soggetti “prioritari”.
Affinché, quindi, possa essere concessa la garanzia pu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato nella GU del 29 settembre n. 228 il DL 132/2023, che proroga al 30 novembre 2023 il termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, al 15 novembre 2023 la ride..
Ti potrebbe interessare anche
Con il Decreto Omnibus, arriva una nuova proroga dei finanziamenti con garanzia pubblica all'80%, destinati ai soggetti “prioritari” per l'acquisto della prima casa
I contribuenti prioritari con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro potranno fruire della garanzia all’80% sui mutui concessi per l’acquisto della prima casa fino al..
Il Milleproroghe estende fino al 30 giugno 2023 la garanzia massima dell’80% sui finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Viene disposta, inoltre, una nuova ..
La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per c..
Dal punto di vista immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 contiene le agevolazioni per le c.d. case green e per l'acquisto prima casa effettuato dai giovani e dai soggett..
Le agevolazioni fiscali per i giovani under 36, acquirenti di una prima casa, con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui, saranno usufruibili solo per gl..
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare e, in particolare, sulle agevolazioni in favore dei giovani under 36 anni e con un valore de..
Banca d’Italia ha pubblicato una guida divulgativa con informazioni statistiche sui tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti e ai depositi. Scopo della Guida..
Scade il 18 dicembre 2023 (il 16 cade di sabato) il termine per il versamento del saldo dell'IMU per l'anno 2023. Restano confermate le esenzioni a favore dei fabbrica..
L’INPS, con il Mess. 2 ottobre 2023 n. 3454, comunica il valore dei tassi da applicare per il periodo 1° ottobre 2023 – 31 dicembre 2023 per i prestiti da estingue..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.