lunedì 02/10/2023 • 13:00
A seguito dell'approvazione del modello per consentire alle persone di fiducia di accedere alla dichiarazione precompilata di contribuenti impossibilitati, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sulla dichiarazione precompilata 2023.
redazione Memento
Con il provvedimento del 22 settembre 2023 n. 332731, l'Agenzia delle Entrate approva i modelli e le istruzioni per consentire alle persone di fiducia, ai genitori e agli altri rappresentanti (ad esempio i tutori) di utilizzare i servizi web delle due Agenzie (Entrate e Riscossione) nell'interesse di un'altra persona. A tal proposito, l'Agenzia stessa ha aggiornato la guida sulla dichiarazione precompilata 2023. L'accesso alla precompilata e, più in generale, ai servizi online da parte di coloro che operano nell'interesse di altri contribuenti è stato notevolmente semplificato negli ultimi anni. Per l'accesso ai servizi online dell'Agenzia, tra i quali la dichiarazione precompilata, il contribuente può richiedere di abilitare una persona di sua fiducia. Quest'ultima, una volta che è stata abilitata, accede all'area riservata con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS e successivamente sceglie se operare per proprio conto oppure nell'interesse della persona che lo ha abilitato. Ogni persona può designare una sola “persona di fiducia”. Ogni persona può essere designata quale “persona di fiducia” da non più di tre persone e disabilitata al massimo tre volte in un anno solare. Chi è stato disabilitato per tre volte non potrà, per quell'anno, essere ulteriormente abilitato come persona di fiducia. La persona di fiducia, inoltre, deve agire al di fuori dell'esercizio dell'attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta. Come presentare la richiesta Per abilitare (o disabilitare) la persona di fiducia occorre presentare il modulo di richiesta, in cui l'interessato può utilizzare una delle seguenti modalità: la funzionalità web disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, all'interno della sezione “Profilo Utente”; inviando la documentazione a una qualunque Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate, in allegato a un messaggio di posta elettronica certificata (PEC), trasmesso dal proprio indirizzo di posta elettronica certificata, oppure dall'indirizzo di posta elettronica certificata intestato alla persona di fiducia. L'invio del modulo dalla PEC della persona di fiducia deve essere espressamente autorizzato, barrando nel modulo l'apposita casella. Gli indirizzi di posta sono disponibili nella pagina “Pec Direzioni Provinciali”. Il modulo va sottoscritto con firma digitale, oppure, se compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, può esserne inviata la copia per immagine (ad esempio, la scansione), insieme alla copia del proprio documento di identità; presentando, presso un qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate, il modulo firmato in originale ed esibendo il proprio documento di identità; tramite il servizio online di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito internet dell'Agenzia delle Entrate, secondo le modalità in essa indicate. In questo caso, il modulo, compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, è esibito a video, insieme al documento di identità in corso di validità dell'interessato. Dopo la videochiamata, l'interessato può sottoscrivere il modulo con firma digitale, inviandolo in allegato a un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) o di posta elettronica ordinaria all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate contattato. In alternativa, può inviare a quest'ultimo la copia per immagine del modello cartaceo esibito a video insieme alla copia del proprio documento di identità in corso di validità.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il provvedimento del 22 settembre 2023 n. 332731, l'Agenzia delle Entrate approva i modelli e le istruzioni per consentire alle persone di fiducia, ai genitor..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.