lunedì 02/10/2023 • 14:30
Con i Messaggi 3429, 3433 e 3434 del 29 settembre 2023, l’INPS informa, rispettivamente, del rilascio della funzionalità online “Smart-Task” all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente, di nuove funzioni per la gestione dei rapporti di lavoro domestico e del nuovo modello di domanda di Assegno sociale per gli Istituti di Patronato.
redazione Memento
Nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNRR affidati all’Istituto, l’INPS informa, con i Messaggi 3429, 3433 e 3434 del 29 settembre 2023: del rilascio della funzionalità online “Smart-Task” all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente; del rilascio di nuove funzioni per la gestione dei rapporti di lavoro domestico sull’app “INPS Mobile”; dell’estensione agli Istituti di Patronato e agli altri intermediari abilitati della nuova piattaforma dedicata all’assegno sociale e comprendente il nuovo modello di domanda. Cassetto previdenziale del contribuente: funzione “Smart-Task” Dal 10 ottobre 2023 sarà rilasciata all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente la nuova funzionalità di “Creazione di Smart-Task”. Si tratta di una piattaforma trasversale che gestisce l’automazione delle comunicazioni bidirezionali da parte dei datori di lavoro e degli intermediari abilitati, caratterizzate da un’elevata quantità di attività manuali e ripetitive. L’obiettivo è semplificare le attività svolte quotidianamente dalle Strutture territoriali per questa tipologia di richieste, tramite, ad esempio, la personalizzazione della maschera di acquisizione delle informazioni che, in base all’oggetto della richiesta, mette a disposizione e permette di valorizzare i campi necessari e di acquisire la comunicazione, in modo che la stessa possa essere elaborata automaticamente dal sistema. La piattaforma è integrata con quella di “Comunicazione bidirezionale” per eventuali interazioni sia con gli operatori di Sede che con i datori di lavoro e gli intermediari abilitati. Tale automazione permette di aggiornare in maniera automatica i sistemi dell’Istituto. DOVE TROVARE LA FUNZIONE SMART-TASK: la nuova funzione sarà disponibile all’interno del "Cassetto previdenziale del Contribuente” nella sezione “Contatti”. Gestione dei rapporti di lavoro domestico: nuove funzionalità nell’app “INPS Mobile” A seguito della messa a disposizione delle funzioni di assunzione del lavoratore domestico, cessazione del rapporto di lavoro e annullamento della cessazione del rapporto di lavoro, è possibile per il datore di lavoro l’accesso alle seguenti nuove funzionalità: trasformazione rapporto di lavoro; proroga rapporto di lavoro. DOVE TORVARE LE NUOVE FUNZIONALITÀ: per utilizzare il servizio occorre installare l’App “INPS Mobile” sul proprio smartphone o tablet e dalla Home Page accedere all’area “Famiglia” e scegliere “Lavoro domestico”. In alternativa si può selezionare il tab “Servizi” dove, nell’elenco in ordine alfabetico, è presente la medesima funzione “Lavoro domestico”. Assegno sociale: estesa la domanda online anche ai Patronati L’INPS comunica l’estensione agli Istituti di Patronato e agli altri intermediari abilitati della sperimentazione della nuova piattaforma, dedicata alla semplificazione dell’istruttoria dell’Assegno sociale e comprendente il nuovo modello di domanda. La domanda può essere inoltrata solo a partire dal mese in cui si perfeziona il requisito anagrafico dell’età (attualmente fissato al 67° anno di età). La procedura, pertanto, non consente la presentazione dell’istanza prima di tale decorrenza. DOVE TROVARE LA PROCEDURA: l’accesso è disponibile dal portale dell’INPS, al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per persone a basso reddito” > “Assegno sociale” oppure direttamente al link: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.assegno-sociale-50184.assegno-sociale.html Fonti: Mess. INPS 29 settembre 2023 n. 3429 Mess. INPS 29 settembre 2023 n. 3433 Mess. INPS 29 settembre 2023 n. 3434
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Governo ha deciso di procedere alla revisione del PNRR per generare un effetto positivo sulla crescita del Paese nel medio periodo. Non si tratta di rinunciare a questi inve..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.