lunedì 02/10/2023 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza n. 26697 del 21 settembre 2023, ha affermato che è illegittimo il licenziamento del lavoratore assente per malattia che abbia chiesto di fruire delle ferie maturate e non godute e, una volta esaurite, di essere collocato in aspettativa non retribuita al fine di sospendere il decorso del periodo di comporto di cui al CCNL.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in esame una lavoratrice, prima della scadenza del periodo di comporto, aveva chiesto alla società datrice di lavoro, tramite missive del suo legale, di fruire delle ferie maturate e non ancora godute, anticipando l'intenzione di richiedere, al termine della loro fruizione, l'aspettativa non retribuita (nel caso di perdurante inabilità al lavoro e, quindi, di impossibilità di riprendere servizio).
La società, dal canto suo, aveva negato la fruizione delle ferie, comunicando alla lavoratrice di accettare, però, la richiesta di aspettativa non retribuita e di pagarle le ferie maturate e non godute “al termine del periodo di aspettativa con la cessazione del rapporto di lavoro, qualora, terminato il periodo di 120 giorni, non fosse ancora in grado di riprendere l'attività lavorativa”. La società aveva poi proceduto al licenziamento della lavoratrice per superamento del periodo di comporto.
La lavoratrice licenziata aveva così adito il Tribunale territorialmente competente affinché venisse annullato il provvedimento espulsivo, con conseguente reintegrazione nel posto di lavoro, oltre a chiedere la condanna della società e dei suoi soci al risarcimento del danno biologico da m
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza n. 26993 del 21 settembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per superamento del comporto, stabilendo che il lavoratore ha diritto a recuperar..
Approfondisci con
Durante la malattia il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo c.d. periodo di comporto la cui durata è stabilita dalla legge, dalla contrattazione collettiva e in mancanza dagli usi,..
Francesca Zucconi
-Ti potrebbe interessare anche
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termin..
La Cassazione con la sentenza n. 18140 del 6 giugno 2022 ha sostenuto che il diritto al riconoscimento dell'indennità per ferie non godute spetta anche al dirigente, salv..
La Cassazione, con ordinanza n. 26993 del 21 settembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per superamento del comporto, stabilendo che il lavoratore ha diritto a recuperar..
Nel caso di godimento delle ferie collettive, il differimento dell'obbligo di versamento della contribuzione previdenziale va richiesto telematicamente all'INPS entro il 31 m..
Con il periodo estivo diventa centrale il tema della fruizione delle ferie e della loro rendicontazione all'interno della busta paga, considerato anche l'obbligo c..
La Cassazione, con ordinanza 19659 del 11 luglio 2023, riconosce il diritto del lavoratore a percepire l'indennità sostitutiva delle ferie non godute per il periodo anteriore al..
Le conclusioni dell'avvocato generale della CGUE sulla domanda proposta dal Tribunale di Lecce nella causa tra un dipendente comunale e la sua ex amministrazione (Causa C-218/22..
Scaduto il periodo di comporto, non basta procedere tempestivamente con il licenziamento. È sempre necessaria il nesso causale tra provvedimento datoriale ed assenze per ..
La disciplina del diritto alle ferie rappresenta sia un tema organizzativo per l'impresa che un diritto individuale di ogni lavoratore votato al recupero delle ene..
La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richia..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.