X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • contratto a termine
Altro

lunedì 02/10/2023 • 06:00

Caso Risolto Nel CCNL Confcommercio

La deroga allo stop&go nella successione di contratti a termine

L’obbligo di rispettare un intervallo temporale libero tra la fine di un contratto a termine e l’avvio di un nuovo rapporto a tempo determinato può essere disatteso in caso di specifiche disposizioni dei contratti collettivi, come nel caso del CCNL Commercio – Confcommercio, che annulla l’obbligo del c.d. “stop&go” qualora l’assunzione sia giustificata da ragioni sostitutive.

di Roberta Cristaldi - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Una società attiva nel settore retail, che applica ai rapporti di lavoro dei dipendenti il CCNL per i dipendenti del settore Commercio – Confcommercio, ha assunto una lavoratrice con contratto di lavoro a termine “acausale” per un periodo di 12 mesi con mansioni di addetta alle vendite. Nei giorni immediatamente successivi alla cessazione del rapporto di lavoro per scadenza del termine, altra dipendente con mansioni di addetta alle vendite comunica al datore di lavoro l'assenza per malattia per un periodo ininterrotto di quattro mesi. La società datrice di lavoro intende, quindi, riassumere la lavoratrice a termine per sostituire la dipendente assente per malattia e chiede se sia necessario, prima della riassunzione, osservare un intervallo di tempo libero dalla scadenza del primo rapporto a termine. La disciplina del c.d. “stop&go” nella successione di contratti a termine L'art. 21, c. 2, D.Lgs. 81/2015 stabilisce che in caso di successione di contratti a termine è necessario che tra la cessazione del primo contratto e l'avvio del nuovo rapporto di lavoro intercorra un intervallo di tempo libero (c.d. “stop&go”). Tale intervallo di tempo libero deve essere pari a: 10 giorni, se il primo contratto a termine ha avuto durata fino a sei mesi; 20 giorni, se...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”