lunedì 02/10/2023 • 06:00
Il visto Superbonus è conseguenza dell'apposizione del visto di conformità dei dati relativi alla documentazione attestante la sussistenza dei presupposti che danno diritto in dichiarazione alla fruizione della detrazione delle spese per interventi rientranti nel Superbonus.
Ascolta la news 5:03
Il visto di conformità
Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero “, introdotto dal D.Lgs. 241/97, è un'attestazione da parte di un professionista circa la corrispondenza tra la dichiarazione dei redditi e le risultanze della relativa documentazione, delle scritture contabili e delle disposizioni che disciplinano gli oneri deducibili e detraibili, delle detrazioni e i crediti di imposta, lo scomputo delle ritenute d'acconto e i versamenti.
L'apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni garantisce ai contribuenti assistiti il corretto adempimento di alcuni obblighi tributari; agevola l'Amministrazione finanziaria nella selezione delle posizioni da controllare e nell'esecuzione dei controlli di propria competenza; è strumento di contrasto al fenomeno legato alle compensazioni di crediti inesistenti.
Il visto di conformità Superbonus, invece, è il documento che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione, rilasciato da dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio ai beneficiari della detrazione.
Per evitare frodi, la normativa obbliga il beneficiario
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Se il contribuente opta per la fruizione della detrazione da Superbonus in dieci quote annuali di pari importo, non deve indicare la spesa nel modello 730/2023 o nel R..
Approfondisci con
La disciplina del Superbonus, complice l'ampia casistica e il susseguirsi di interventi normativi, presenta una struttura articolata. Con una serie di specchietti di sintesi, riassumiamo interventi edilizi interessati, ..
Ti potrebbe interessare anche
In tema di detrazioni da Superbonus, qualora il modello 730 precompilato venga corretto direttamente dal contribuente non occorre l’apposizione del visto di conformità..
Il professionista abilitato appone autonomamente il visto di conformità ai fini dell’opzione per la cessione o per lo sconto dallo stesso esercitata in qualità di benefic..
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edil..
Se il contribuente opta per la fruizione della detrazione da Superbonus in dieci quote annuali di pari importo, non deve indicare la spesa nel modello 730/2023 o nel R..
Il Caf o il professionista abilitato che appone sul modello 730 un visto di conformità infedele è tenuto al pagamento di una sanzione pari al 30% della maggiore imposta r..
Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle
L’Agenzia delle Entrate, con le circolari n. 14/E e n. 15/E del 19 giugno 2023, ha fornito utili linee guida per CAF e contribuenti per la corretta compilazione delle ..
redazione Memento
La Circolare pubblicata ieri esamina le detrazioni pluriennali relative a spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus ..
redazione Memento
I soggetti passivi IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere le comunicazioni di <..
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato on line i modelli per le dichiarazioni dei redditi 2022, anche per gli enti non commerciali, con le relative istruzioni. I nu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.